BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] sua famiglia.
Con questi nuovi titolidi merito e la concessione in quegli stessi anni di un proprio feudo nel Comasco, il di tre per cento con obbligo di alienarli per un tempo prefisso; che si compensa con parte del mensuale ogni anno il credito ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] dopo, a Mondovì, l'edizione in italiano dal titolo Historia dell'imagine di Nostra Donna del Mondovì a Vico.
Sin da il credito, sostenendo che vi era stata costretta per assicurarsi un tenore di vita confacente al suo status, non disponendo di molte ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] aristocratici, pronti a dar credito al nuovo sovrano per recuperare quelle rendite di posizione che la politica del 1825, p. 161) –, nell’altro molti furono i tentativi di acquisire un titolo comitale, giunti a buon fine solo negli anni Venti con una ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] morale, professionista seria e coscienziosa che, grazie al credito conquistato, si spese ripetutamente affinché venisse riconosciuto e rispettato il lavoro di quanti, a vario titolo, partecipavano alla costruzione dei film in cui era impegnata ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] , & compagni, uno scritto dal titolo Opera dell’antica et honorata scientia de Nomandia, nella quale descrisse se stesso come «Astrologo, geomante, chiromante e fisionomo».
«Ma chi vuol conservare il creditodi questo Matematico non bisogna che ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] Permanente, espose il Ritratto della signora Mejer.
Il credito che lo J. raggiunse nell'ambiente milanese è confermato opera presentata alla Primaverile del 1928 con il titolo Fantasticherie), prima di essere deportata ad Auschwitz (dove morì nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] attribuire al musicista la paternità di questo lavoro del quale, oltre la data e il titolo, non si hanno altre notizie dar credito all'ipotesi che siano stati essi stessi ad influenzare l'attribuzione al C., malgrado la sua giovane età, di numerosi ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] nel 1631, fu pubblicata postuma da Federico Ubaldini con il titolo S. Damasi papae opera quae extant et vita ex codicibus di Caravaggio nelle numerose questioni legali suscitate dalla sua condotta.
Il credito raggiunto dal M. come intenditore di arte ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Venezia (20 luglio 1505) gli aspetti giuridici di una delicata controversia riguardante la revoca del dazio della seta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito e la ricompensa del titolo nobiliare.
Agli stessi anni risaliva l ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] provveduto a scrivere una memoria difensiva dal titolo Schiarimenti del preside di Civitavecchia Michele Mannucci sul fatto dell' viste come utile strumento per l'avvicinamento delle classi popolari al credito.
Il M. morì a Firenze il 20 febbr. 1871. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...