EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , della citazione del nome del sovrano (o di dignitari e alti funzionari) e dei suoi titoli, della menzione dei meriti e delle sue lodi nella moschea di al-Aqmar al Cairo.Quanto alla forma della cornice, molto credito ha goduto la teoria di un ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , rifugio dagli orrori della guerra; di proprietà della Fondazione Credito bergamasco, sono oggi in deposito presso sua modella per un centinaio di disegni, una testa, due busti e il celebre bronzo dal titolo Grande ritratto di signora (1946: Milano, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 11° secolo. La tesi, tra accomodamenti in chiave psicologico-contenutistica e arbitrarie dilatazioni di campo (Coletti, 1949), ha goduto di ampio e incondizionato credito, non scalfito da avvertimenti in senso contrario (Toesca, 1927; Bologna, 1950 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] della Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo, fratello di Giulio III, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole creditodi 250 scudi; e sarebbe importante capire se e a quale titolo il suo nome possa essere collegato a una delle due ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] titolare.
Nel 1584 l’artista lavorò al monumento funebre di Giovanni Agostino Centurione, priore di S. Vittore, nella chiesa di Genova oggi nota con il titolo Corpo di Cristo un creditodi 13 scudi d’oro maturato nei confronti degli eredi di Francesco ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] decorazione architettonica.
L'ampio creditodi J. presso il papa gli fruttò la nomina, nel 1468, a "praesidens fabricae palatii apostolici" (ibid., p. 16): un titolo che lo indicava tuttavia non come architetto nel senso pieno del termine, bensì come ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] Permanente, espose il Ritratto della signora Mejer.
Il credito che lo J. raggiunse nell'ambiente milanese è confermato opera presentata alla Primaverile del 1928 con il titolo Fantasticherie), prima di essere deportata ad Auschwitz (dove morì nel ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...