DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Roma.
Di questi villini, costruiti dal D. per conto della Società dicredito mobiliare, p. 720, cfr. Perugia, Arch. Acc. di belle arti "P. Vannucci", Registri, ad a. 1858-1865; Roma, Arch. Capit., Fondo Titolo 54; Villini al Macao, in L'Illustr. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 1740 un albo di dodici incisioni dal titolo Vari disegni de camini de gabineti…; nel 1743 diventò proto della Scuola di S. Rocco, impiegati. Le scuole più importanti di Venezia, divenute istituzioni dicredito, erano per questo rigidamente controllate ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] interrompere il corso degli studi.
Ottenne il titolodi architetto e l'iscrizione al relativo albo professionale credito e dalla deflazione, l'impegno professionale si indirizzò in prevalenza verso la progettazione di importanti edifici pubblici e di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] aprile dello stesso anno si diplomò a pieni voti con il titolodi professore di disegno architettonico; nel mese di dicembre vinse il premio bandito dall'Istituto Catel per una pensione di due anni. Nel 1921 Q. Angeletti lo volle come coadiutore alla ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] 1898 Pirovano fu socio onorario della Reale Accademia di belle arti di Milano, accademico di merito, consigliere, commissario permanente per l’architettura; nel 1907 fu insignito del titolodi cavaliere della Corona d’Italia; fu nominato cittadino ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] Federici ad attribuire per primo al G. il titolodi "architetto regio" della Corner. Questa qualifica hanno dato credito alla tesi del Paladini.
Fonti e Bibl.: P. Trieste de' Pellegrini, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo, Venezia ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di Belle Arti il corso quadriennale di specializzazione architettonica, ottenendovi nel 1882 il titolodi professore di S. Silvestro, della Congregazione di Propaganda Fide in via della Conciliazione e del Credito agrario in via Castro Pretorio; ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] senza interessi. Per garantire l'Erario statale dei propri crediti e perché non si ripetesse l'esperienza negativa della fabbrica nella produzione della fabbrica, che, iurte dei titolodi cui poteva fregiarsi, non si sottometteva alle rigide ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] Giovanni di Nerio sono ammessi al creditodi 25 fiorini d'oro da loro anticipati per pagare una fornitura di marmo rosso ), nella quale l'artista con filiale reverenza dice di non meritare il titolodi magister mentre è vivente il padre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , rifugio dagli orrori della guerra; di proprietà della Fondazione Credito bergamasco, sono oggi in deposito presso sua modella per un centinaio di disegni, una testa, due busti e il celebre bronzo dal titolo Grande ritratto di signora (1946: Milano, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...