RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] diversi, a seconda del titolare dell'ufficio e dei procedimenti di accertamento di responsabilità. Quest'ultimo: 1 alcuni, anche in considerazione delle stesse cause di prelazione da cui il credito sia assistito e nella separazione dei beni del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] nell'esame di laurea che conferisce un titolo scientifico, la seconda, invece, nell'esame di stato nelle loro intenzioni, talvolta tolgono credito e comunque si risolvono in una deplorevole dispersione di energie e di denaro, qualche volta dello ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] nell'agevolazione del lavoratore nella formazione di un titolo esecutivo di formazione giudiziale ove sussista la non pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di danaro per creditidi lavoro, deve condannare il datore di lavoro al ...
Leggi Tutto
MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] al segretario del Partito nazionale fascista, del titolo e delle funzioni di ministro segretario di stato. Vero è che, a seguito del risparmio e l'esercizio del credito, posto alle dipendenze di un Comitato di cui fanno parte il Capo del governo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] insufficiente - si rimedia con eccessivi ricorsi al credito, nonché mediante rapidi aumenti dei prezzi, dunque dei lavoratori, partecipando agli organi pubblici, possono valorizzare il titolo sindacale di accesso. Ciò è dubbio, non tanto e non solo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] al seguito di delegazioni straniere a svolgere l’attività in deroga alle norme sul riconoscimento dei titoli esteri. , invece, sulla composizione del Comitato amministratore del Fondo di solidarietà per il settore credito, di cui al d.m. 28.4.2000, n. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] l’INPS per la transizione dei regimi ex esonerativi e sostitutivi del credito (co. 10, in relazione al d.lgs. n. 357/1990 del contributo unificato di iscrizione a ruolo, per il caso di vertenza introdotta da soggetto titolaredi un reddito irpef ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] quello dell’ampiezza del risarcimento a favore di tali terzi a titolo della responsabilità civile dell’assicurato. Solo il assicurazione della r.c. deve ritenersi avverato quando il credito del terzo danneggiato sia divenuto liquido ed esigibile. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] trova il domicilio dell’agente, del rappresentante di commercio ovvero del titolaredi altri rapporti di collaborazione», ai sensi dell’art. 413 quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro per creditidi lavoro, deve ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] secolo appaiono opere che già nel titolo manifestano l'intenzione dei loro autori di superare il quadro delle consuetudini particolari stati a torto giudicati inutili, in quanto si è credutodi potersi collocare sotto la guida della sola ragione e si ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...