Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 158 contenente il Regolamento del Fondo di solidarietà per il personale del credito stabilisce che alle prestazioni del Fondo prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (“Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego”) disciplinata dal Titolo ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] piano del diritto sostanziale. Il titolare della legittimazione a far valere la nullità di protezione può, mediante convalida (in . giust., 14.6.2012, C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, e fornisce una prima risposta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , un procedimento a contraddittorio posticipato, pensato a tutela del credito per ottenere in modo rapido il titolo esecutivo. C’è poi da ricordare la riforma del procedimento di fronte ai pretori e ai giudici conciliatori realizzata con il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] che, nelle pratiche commerciali oggetto del presente titolo, agisce nel quadro della sua attività Respinto è stato, almeno fino ad ora, ogni tentativo di estendere la medesima soluzione al settore del credito (si veda, da ultimo, Cons. St, Ad ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] II-bis); reg. (CE) n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. (CE) n. 1896/2006 che istituisce un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento; reg. (CE) n. 861/2007 che istituisce un procedimento europeo ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] , primarie e di carattere regolamentare, parimenti orientate alla tutela del personale di soggetti vigilati nel settore del credito e della finanza la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave. Quindi non basta ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] effetti, non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per titolo giuridico e condizione economica; si pensi ad es. il pagamento dicrediti anteriori in assenza delle suddette condizioni.
ii) Un secondo limite di ordine generale consiste ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] accertativa acquista valore di accertamento tecnico con efficacia dititolo esecutivo, a seguito di provvedimento di convalida da contratti collettivi di lavoro, quantomeno nella parte relativa all’accertamento dicrediti retributivi derivanti ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] possibilità di equo disinvestimento al socio che si ritrova, senza il proprio consenso, titolaredi azioni il cui livello di rischio tra il perfezionamento del diritto di recesso – nel quale quindi sorge un credito a vedersi liquidato il valore ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e la validità del rapporto complesso, che funge da titolo della situazione elementare dedotta nel primo processo (per riferimenti, una rata o ad una frazione del credito, produce l’autorità di cosa giudicata rispetto all’esistenza e alla ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...