Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di natura contrattuale in caso di inadempimento procedimentale dell’ente o di avvenuta certificazione del credito da parte di non è tenuta ad erogare al di fuori del contratto prestazioni agli assistiti, tanto meno a titolo gratuito, Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] credito, i servizi ed altri; ma anche di grandi imprese che hanno di recente optato, uscendo da Confindustria, per un contratto di primo livello, di ambito nazionale ma di lav., con attribuzione dei diritti di cui al titolo III; criterio corretto, in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] 1 del decreto banche; si tratta, pertanto, non dicrediti qualsiasi, ma strumentalmente necessari o utili alla prosecuzione o ’ufficiale giudiziario perché proceda, anche non munito dititolo esecutivo e di precetto;
- quando risulta che il pegno si ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] dicrediti delle società per azioni a partecipazione pubblica, previa valutazione della rilevanza pubblica di tali crediti /2010 – sono da riferire le disposizioni circa le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio (in primis l’art. 15 d.P.R. n. 602/ ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] , a tutti i rapporti di lavoro autonomo di cui al titolo III del Libro V del di lavoro, nonché di fornire un adeguato supporto informativo ai lavoratori sull’avvio o la trasformazione delle attività autonome, e sull’accesso agli appalti, al credito ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] del costo ammortizzato e dell’attualizzazione. Il che significa che i titoli continueranno ad essere rilevati in bilancio al costo di acquisto, i crediti al valore di presumibile realizzo e i debiti al valore nominale. Si utilizzano quindi regole ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sostitutiva non si applica alle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate (art. 67, co. 1, lett. applica il regime ordinario e compete, quindi, il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.
Ai ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] il giudice risulta titolaredi amplissimi poteri istruttori e di peculiari e penetranti poteri di condanna. Questi caratteri confronti del gestore, nonché afferenti alla vigilanza sul credito, sulle assicurazioni e sul mercato mobiliare, al ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] un pegno generale su tali titoli, nella loro pacifica detenzione8.
Non è però il caso di drammatizzare per la pur non secondaria lacuna del regolamento (che fa il paio con l’esclusione dei crediti per il cui accertamento le parti hanno stipulato una ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] uso, non senza una buona misura di approssimazione simbolica, nel pensiero dei riformatori del titolo V della Costituzione italiana e nelle fittizie ritualità del “leghismo”. Dando credito a quelle argomentazioni che rappresentano le politiche ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...