GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel 1444 dove, l'anno seguente, fu promosso al titolodi doctor decretorum, diventando poco dopo rettore della Sapienza nuova e di Basilea, alla quale il G. dedicò quasi due anni (dal settembre 1482 all'aprile 1484), non diminuì affatto il suo credito ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] vastissima la produzione del F. - circa 90 titoli costituiscono la sua bibliografia ma non solo spaziante in dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] queste oggetto di studio allo stesso titolo del testo medesimo. Bisognava che qualcuno ne togliesse, come già aveva fatto Giustiniano per le leggi, "il troppo e 'l vano", raccogliendo in un'opera organica le opinioni più degne dicredito, in servigio ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il titolo marchionale.
Giunse 1780 decretò l'emissione di "biglietti dicredito da scudi 20 ciascuno" fino alla somma di 1.500.000 di lire sarde, garantiti ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] ugualmente fervida che negli anni precedenti. Del titolodi consigliere il C. appare insignito dal 1378, ad opera di Gian Galeazzo.
Per quanto riguarda la sua attività di lettore di diritto civile e di giurista, da un documento del 1383 si ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] ", mentre dopo, in altri atti, riassumerà il titolodi "iudex sacri palacii". C'è da credere che l'espressione "Papiensis" sia da intendere, come nel caso di altri giuristi dell'epoca e dopo di questa, dichiarativa della sua origine e non tanto ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] individuandosi un corrispondente diritto dicredito nel migliorante, da di stato, non ritenendosi tuttavia controversia di stato quella riguardante un fatto che l'atto di nascita deve documentare indipendentemente dal suo valore dititolodi stato di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] raccomandato, senza eccessiva convinzione in vero, per il conferimento del titolodi cavaliere, col Cossa e con il Luzzatti i rapporti furono 1870; Monografie degli istituti di previdenza, di cooperazione e dicredito delle industrie e del commercio ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e commerciale. Fondò e diresse con M. Fragali Il Foro della Lombardia (1913-39) e, con G. Molle, Banca, borsa e titolidicredito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] (dall’anno precedente ministro delle Corporazioni), un saggio stimolante e ricco di intuizioni, Modernismo giuridico e diritto privato, che costituiva una netta apertura dicredito verso la politica sindacale del regime: «Lo Stato corporativo mira a ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...