Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] Per altro verso, l’orientamento suffragato dalle Sezioni Unite rischia di pregiudicare significativamente la posizione del titolaredi un credito sostanzialmente liquido ma oggetto di contestazione in separato giudizio, il quale non potrebbe proporre ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] consumatore, titolaredi una carta di pagamento, cui sia stata addebitata una somma non dovuta.
La carta di pagamento può quali impieghino, «per giunta a distanza, una carta dicredito, non può essere riservata una disciplina deteriore rispetto a ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] ugualmente fervida che negli anni precedenti. Del titolodi consigliere il C. appare insignito dal 1378, ad opera di Gian Galeazzo.
Per quanto riguarda la sua attività di lettore di diritto civile e di giurista, da un documento del 1383 si ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] individuandosi un corrispondente diritto dicredito nel migliorante, da di stato, non ritenendosi tuttavia controversia di stato quella riguardante un fatto che l'atto di nascita deve documentare indipendentemente dal suo valore dititolodi stato di ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] ). I condomini, chiamati a rispondere per la parte dicredito rimasta insoluta, rispondono in via sussidiaria. Tra costoro, ove decidesse di vincolare parte delle somme versate a titolodi contributi, contrasterebbe sia il principio generale di cui ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e commerciale. Fondò e diresse con M. Fragali Il Foro della Lombardia (1913-39) e, con G. Molle, Banca, borsa e titolidicredito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] pieno titolo la costituzionalità della legislazione repubblicana entrando nel vivo di questioni e dei commenti al comodato, al mutuo, alla fideiussione, al mandato dicredito e all'anticresi d'uso nel Commentario al codice civile, diretto da A ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] formali. I negozi possono, inoltre, essere a titolo oneroso o a titolo gratuito: nel primo caso, i soggetti del caso del trasferimento della proprietà di un bene, con l’intesa che questo serva di garanzia per un credito e debba essere retrocesso ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] del credito al tempo della cessione, se questa è a titolo oneroso (art. 1266 c.c.) e può assumere la garanzia della solvenza del debitore (art. 1267 c.c.). Nella vendita, il venditore deve garantire il compratore dall’evizione e dall’esistenza di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] diversi, a seconda del titolare dell'ufficio e dei procedimenti di accertamento di responsabilità. Quest'ultimo: 1 alcuni, anche in considerazione delle stesse cause di prelazione da cui il credito sia assistito e nella separazione dei beni del ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...