CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] oggi poco credito. Sicché la fama del prete pistoiese è legata esclusivamente alla sua attività di storico e di informatore dalla di prima mano da persone che risiedevano, a vario titolo, in Polonia. La corte medicea era, da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] (più ridotto del precedente); X.F.3 (col titolo variato in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 (con la data del di "sottilissime stravaganze" per preparare quelle invenzioni che gli sarebbero servite per "acquistar credito ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] titolo la chiesa di S. Crisogono, una delle più antiche basiliche romane, situata nel rione didi Doralbo Triasio, sembra avesse acquisito «tanto e tale credito, che non si dava alle stampe alcuna Raccolta di Componimenti degli Arcadi, senza la di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, nella diocesi di Pistoia (di sicuro credito a tale iniziativa. La certificazione è riportata in Mss. 290 della Bibliothèque Sainte-Geneviève di Parigi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di S. Marco a Milano, ove il 25 giugno 1621 fu creato maestro di teologia, e quindi trasferito con lo stesso titolo dell'importanza che ha nelle operazioni commerciali il credito, che permette ai mercanti di ricavare utili del 26-30%, pagando nei ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] dopo, a Mondovì, l'edizione in italiano dal titolo Historia dell'imagine di Nostra Donna del Mondovì a Vico.
Sin da il credito, sostenendo che vi era stata costretta per assicurarsi un tenore di vita confacente al suo status, non disponendo di molte ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] Padova nel 1783, ampliata e riveduta, con il titolo Assertiones tres,in quibus disseritur de intimo sensu et attuale situazione della Chiesa e quella dei tempi di Nerone e Diocleziano, si dà credito alla fantastica "congiura" ordita dagli increduli e ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] colpito dai commenti del Regime fascista (alla versione di questo dettero ancora credito De Gasperi e gli storici De Felice, Fornari e . Il 25 maggio 1944 Pio XII lo gratificò del titolo arcivescovile ad personam. Dopo la Liberazione la sua autorità ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] nel 1862 aveva composto un opuscolo popolare, dal titolo appunto di Danaro di San Pietro.L'anno precedente aveva pubblicato a , nel 1896, la banca del Piccolo Credito Romagnolo, poi Credito Romagnolo, per sostenere finanziariamente le opere cattoliche ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Giulio Spinola, nuovo titolare della nunziatura. Il G. rimase con lui fino ai primi di settembre e lo di grande elogio, affermando che si era sobbarcato gravi spese per mantenere alto il prestigio della nunziatura, aumentando così il proprio credito ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...