CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] gli conferì il titolodi S. Cecilia, così che lo Ch. - fino allora cardinale diacono del titolodi S. Maria in sulla via di Ginevra.
Giudicare lo Ch. sulla fede dei suoi detrattori sarebbe dare un credito eccessivo ai partigiani di Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] ), ha goduto di largo credito presso storici quali F. Schneider, G. Volpe ed E. Fiumi e fino a tempi recenti. Di fatto, però, il titolodi conti di Biserno, G. acquistò nel 1151 alcuni beni che erano appartenuti al defunto Ildebrandino di Ugo, ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] e così, assunto nello stesso 774il titolodi principe, aveva dato prova di essere deciso a mantenersi indipendente anche dal dal Chronicon ha goduto di scarso credito presso gli storici che in genere hanno ritenuto plausibile di tutta la narrazione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] variamente apprezzato nei circoli culturali coevi, a dimostrazione del credito goduto dal M. tra i letterati.
Non è semplice annessa poco dopo, potendosi così fregiare del titolodi Congregazione lateranense.
Nel luglio del medesimo anno il ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] evidentemente ispirati dall'ira, prestando credito alle voci che lo tacciavano come cultore di astrologia ed esagerando i difetti della la suscettibilità del principe Alessio di Mosca, gli aveva negato il titolodi czar e così aveva compromesso ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] Monti pubblici, hanno titolo a un "interesse giusto". In realtà meno indulgente di altri teologi moralisti del di Pietà di Firenze, che s'era venuto trasformando in un grosso istituto dicredito. Il B. configura i depositi volontari come contratti di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ebbe luogo a Montefiascone il 7 giugno 1370 con il titolodi S. Lorenzo in Damaso.
La nomina era stata che, con una grande esibizione di autorità e citazioni giuridiche, sosteneva e illustrava il credito che occorreva accordare alle parole dei ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] seguenti, dal momento che il cardinal Colonna godeva di largo credito presso Lodovico il Bavaro, il papa continuò a dic. 1350 il C. fu elevato alla porpora da Clemente VI, con il titolodi S. Vitale; il cardinale d'Urgel (questo è il nome con cui fu ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] che parte da una data di morte (1236) del tutto incerta. Né maggior credito merita l'altra notizia, pure bv).
Il ricordo di B. assunse presto le forme del culto, come documentano, oltre che la Vita, il titolodi santo attribuitogli nelle raccolte ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] , quando egli aveva già conseguito, probabilmente a Perugia, il titolodi dottore in filosofia e in medicina.
Nel 1438, in occasione di tale istituto dicredito il cui esordio, con tutta probabilità, aveva subito conosciuto una situazione di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...