CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolodi marchese [...] il titolodi marchese di Ceva, e Bonifacio che divenne il primo marchese di Clavesana. La politica dei signori di Ceva fu 1213 quietanzò un vecchio creditodi cento lire vantato nei confronti del priore di S. Maria di Casotto per un precedente ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Emanuele I confermò l’investitura di parte dei feudi di San Martino, Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale (1604). A creazione di una cassa dicredito verso le Regie Finanze allo scopo di concedere prestiti ai negozianti e di stimolare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] precedenti manchevolezze.
Rimpatriato con il titolodi cavaliere, fu savio di Terraferma per il secondo semestre "Abbiamo in Parigi un ambasciator che cerca di estenuar quanto può e metter in cattivo credito le cose de' reformati, e questo acciocché ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] imposte (Relazione intorno il Trattato dell'avv. B. Benvenuti, cui è titolo "Le imposte", ibid., IX [1870], pp. 29-48; Incidenza, 9579), e sostenne la necessità della vigilanza sugli istituti dicredito (ibid., tornata del 10 marzo 1869, p. 9628). ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] costantinopolitana (il Mor, L'età, II, n. 77 p. 190, pensa a una sua coreggenza in relazione al titolodi protospatario che crede, col cronista veneziano, avesse ricevuto) né egli succedette a sua volta immediatamente al padre. Sarà invece proprio il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] delle sue disposizioni testamentarie, il Meilleraye assunse il titolodi duca di Mazzarino e fu, insieme con la M., il e l'ancor giovane duchessa poté riacquistare un certo credito presso la società aristocratica europea.
È stato talora sostenuto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Massimiliano per convincerlo a rinunciare al titolodi re di Polonia, che costituiva un ostacolo insormontabile Aldobrandini.
Che il credito del F. fosse ormai consolidato fu chiaro però in occasione della devoluzione di Ferrara e della crisi ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] espulsione dall'Ordine templare e dell'offerta di aiuto a Roberto d'Angiò. Merita credito solo la notizia della nascita del nonché il titolodi "megadux" (comandante generale della flotta); per le sue truppe richiese quattro mesi di stipendio ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fino dai primi di aprile 1497 «non tanto per il potere suo nella città mediante il credito della religione, quanto Lorenzo Dazzi.
L’opera storica di Parenti, nota con il titolodi Storia fiorentina, è una fonte di straordinaria importanza per l’arco ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] credito alla donazione di cera equivalente al suo peso (136 libbre) che fece nel 1469 in favore di un santuario -, I., in meno di allo stesso titolodi Iolanda.
Il più attivo e pericoloso fra i congiunti di I. fu senz'altro il conte di Bresse, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...