LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] equivoci rapporti che Crispi aveva mantenuto con l'istituto dicredito e da ciò nacque il fondato sospetto che egli ne di un cospicuo patrimonio personale, lo comprarono; l'acquisto fu concluso a titolo privato e con il concorso anche di persone di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e viceré di Sardegna e il 5 dicembre dello stesso anno ottenne il feudo della Rocchetta con il titolo marchionale.
Giunse 1780 decretò l'emissione di "biglietti dicredito da scudi 20 ciascuno" fino alla somma di 1.500.000 di lire sarde, garantiti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , il C. pare preferire, per la lettura di matematica, a quella dì Galilei la candidatura - poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, incaricati, il 17 sett. 1593, con il titolodi "provveditori generali" in Friuli, della scelta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] erede del ducato di Sermoneta e del titolodi principe di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un avversi, cioè che inclinavano alla partita di Palermo" (p. 105). Ora, se pure non si dà credito a quanto scrive l'Auria, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] S. Sede e le ampie dimensioni assunte dal proprio credito, ottenendo la concessione, in un primo tempo a titolodi garanzia ma poi definitivamente in contraccambio, di govenatorati e di vicariati su castelli, terre e fortezze contigui al proprio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] molto altiere" di Lendinara e Badia Polesine, i quali, contestandone il titolodi "provveditor generale di tutto il Polesine", giustitia".
Si aggiungono: la revisione delle "partite dicredito" di Girolamo Massagrandi, "già esattore del territorio"; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Giovanni di Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore didi S. Ubaldo. Da quel momento Antonio da Montefeltro, con il titolodi conservatore e protettore, assunse di fatto la signoria della città.
Tuttavia la dedizione al conte di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] metà di marzo del 1576, anche per la riluttanza del Senato a riconoscere il titolodi Altezza al B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. 319; D. Montanari, Il credito e la carità, I, Monti di Pietà delle città lombarde ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] essere anni facili, dedicati soprattutto al tentativo di riacquistare credito presso la corte modenese. Limitata fu così ricevette il feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di Reggio Emilia, insieme con il titolodi conte. A ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Villena, il principe di Butera riguadagnò credito; tuttavia, il nuovo viceré non voleva inimicarsi una principessa di aveva ricevuto il titolodi marchese. Obiettivo della visita era quello di comporre le divergenze fra il principe di Butera e il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...