GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] . il titolodi conte di Ariano e in seguito, nel novembre del 1442, il possesso della città di Potenza, pure con il titolo comitale. rientrò a Napoli alla fine di dicembre. Per quanto Alfonso desse credito alle sue giustificazioni, l'insubordinazione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di Milano, a cedere al Visconti e al marchese di Monferrato tutte le terre che il Comune possedeva oltre Appennino, parte in via definitiva e parte a titolodi , ad assegnargli il governo di Ovada, a garanzia di un creditodi 4500 lire da lui vantato ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] questa tradizione ha anche ritenuto di non dover dare troppo credito a una testimonianza inserita nel solo e cercò di resistere alle pretese di Berengario, che però un diploma di L. dell'11 giugno 948 definisce con il titolodi regni summus consors ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Matteo Paris, Pietro stesso si offrì di pagare all’imperatore 10.000 sterline a titolodi riscatto; ma lo stesso cronista ricorda di Pietro, ma se si dà credito alla testimonianza degli annali di Dunstable, i quali indicano in un anno il periodo di ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Giandomenico Bosurgi, esponente di spicco del patriziato locale e titolaredi importanti uffici nell' capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi dicredito, frutto del lavoro nei pubblici uffici. ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] da Pio IX del titolodi conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio di numerosi istituti dicredito, divenne tesoriere della Cassa di risparmio di Perugia, di cui fu presidente dal 1872 (la Cassa di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] Curia pontificia, anche se sembra che il C. godesse di un certo credito presso il successore, Bonifacio IX. Il papa infatti nel dall'essere stato senatore e dall'aver acquisito il titolodi milite.
Furono questi anni cruciali per Genova che, esposta ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] Arborea ed il titolodi giudice dovevano intendersi aboliti; il territorio di Oristano con il Campidano Maggiore, la contrada di Parte Milis ed credito alle accuse, ma anzi mostrò di volerlo favorire, vendendogli le fertili regioni della Marmilla e di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] immediata dei prodotti coi prodotti e combinando le operazioni dicredito con la permuta".
Durante i fatti del '59 il titolodi Società Adamo Smith, alla quale fece pure adesione il Busacca. Aspirò alla presidenza di sezione del Consiglio di stato, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] ottenuto, come già suo padre, il titolodi patricius e, pare, di protospatarius imperiale. Nel contempo, proprio per all'irrisolto problema della discendenza di G., non abbiano in definitiva dato credito all'esistenza di quest'altro erede maschio. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...