GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] compagnia Acciaiuoli, specializzata nel commercio dei panni di lana e nel credito e in cui era impiegato anche il , restituendo ai mutuatari una percentuale delle somme versate a titolodi interesse, di salvare il G. da un processo post mortem per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] imposta dallo Stato) del numero delle aziende dicredito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari ad oltre il nel 1941 aveva ottenuto il titolodi conte di Lenno, fu dichiarato decaduto dalla carica di senatore e fu sottoposto al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] mani Lerici, in garanzia di un credito nei confronti della Repubblica.
di Gian Galeazzo, il castello di Gropparello nel distretto di Piacenza.
Il 6 genn. 1467 Galeazzo Maria Sforza gli conferì il titolodi conte di Carrara. Il F. morì nel corso di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] accompagnato come in molte altre occasioni dal titolodi miles (ma si ignora se conseguito credito il D. godesse ancora nella classe di governo è deducibile dalla unanime approvazione della sua proposta, dalla immediata elezione della commissione (di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] più che vantaggiose, il 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da Torino 1940, pp. 208-212; V. Pautassi, Gli istituti dicredito e assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] fortunose, avrebbe ereditato i feudi e i titoli della famiglia materna, avrebbe consentito a Perez Navarrete di fregiarsi del titolodi conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, se pure maritali ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] , egli venne incaricato di adoperarsi per la restituzione di un creditodi 18.000 scudi concesso da Genova all'imperatore; la trattativa, trascinatasi a lungo, si concluse con un accordo per il pagamento di 9.000 scudi a titolodi risarcimento per i ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] concessione del titolodi marchese e nel 1884 (r. d. del 6 gennaio e lettere patenti del 17 febbraio) del predicato di Cambiano sul la presidenza dell'Istituto dicredito per la cooperazione in seguito alla campagna di stampa contro la cosiddetta ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] per qualche tempo al lavoro di procuratore della Banca nazionale dicredito, l'I., dopo essere stato on.le Ulisse; Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo XIII, f. 18.62, Igliori Ulisse. Generale; f. 17, Avocazione. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] "de Goano" suoi procuratori per chiedere la restituzione di un credito in tarì al banchiere lucchese Dato del fu Arrigo i prigionieri a Siracusa. A titolodi premio per la buona riuscita dell'impresa, il Comune di Genova liberò dalle avarie per ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...