MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] non ha trovato conferma.
Pur non essendo titolaredi un banco di cambio, il M., al pari del padre e altri familiari, concedeva prestiti. Lo attesta la sua denuncia d'estimo del 1296 che riporta crediti per oltre 1100 lire: una situazione simile ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] di stato et secretaro di finanze"; e il 10 apr. 1562, nel quadro di una "nuova et generale reformatione" degli stipendi di tutti i propri ufficiali, lo designava col titolodi "primo secretaro di Stato e didi rango più elevato. Del credito accordato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] influenza politica e, con le loro aperture dicredito, condizionavano le lotte di successione nel Delfinato.
L'ascesa al potere la massima onorificenza della Repubblica fiorentina, il titolodi cavaliere aureato. Nella seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] cinque figli, di cui quattro maschi.
Il 9 luglio 1839 il F., già vicepresidente col grado di presidente (titolodi cui godeva dal provocato il fallimento e la miseria di molti operatori commerciali, "ha spento il credito pubblico, ha tagliato i nervi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di dieci anni, il governo di Ventimiglia e del vicino castello della Penna, parti integranti del territorio genovese, a garanzia di un creditodi confermati dal duca di Milano nel possesso, a titolodi feudo, della città di Ventimiglia e del suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , quanto sul fatto che lo stimavano incapace di opporsi alla loro politica e quindi facile strumento di essa.
In occasione di tale nomina, il 13 settembre 1791, al C. fu conferito il titolodi marchese.
Come segretario degli Affari ecclesiastici il ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] la maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliere d’amministrazione. fondatore della Società di studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolodi commendatore e dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] stipulò i primi contratti dicredito con la comunità di San Giovanni in Persiceto, ottenendo in pegno alcuni beni comunali e avviando una sistematica pratica del prestito che lo portò, negli anni seguenti, a impossessarsi a titolo definitivo dei beni ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di Castro e Ronciglione e dell'isola di Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolodi . Anzi, proprio il credito che godeva negli ambienti governativi inglesi, insolito per gli ambasciatori non di corona come lui, finì ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] massima onorificenza del Toson d'oro e, quindi, il titolodi grande di Spagna.
Nel 1759, quando re Carlo salì al trono l'opposizione incontrata in alcuni pubblici funzionari. Per un credito, poi, di circa 40.000 ducati da lui vantato nei confronti ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...