FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] pieno titolo la costituzionalità della legislazione repubblicana entrando nel vivo di questioni e dei commenti al comodato, al mutuo, alla fideiussione, al mandato dicredito e all'anticresi d'uso nel Commentario al codice civile, diretto da A ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] della responsabilità, non coincide con le ipotesi dicredito marittimo contemplate dalla Convenzione LLMC le quali, dal titolodi proprietà. Tale anomalia pone un ulteriore problema di coordinamento anche con la disciplina di recente introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] Additional facility rules, nella causa MNSS B.V. e Recupero Credito Acciaio N.V. (ARB(AF)/12/8), mentre il requirement under Bolivian corporate law», non poteva avvalersi del titolodi “investitore”3.
Con riferimento ai rapporti tra i BITs ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] al terzo di buona fede, titolaredi un diritto reale di godimento o di garanzia, ammesso, ora, a una tutela di tipo «termine di decadenza» di 180 giorni, entro il quale i creditori devono presentare la domanda di ammissione del credito che ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] giurisprudenza ha affermato che il difensore debba munirsi dititolo per procedere nei confronti del suo assistito e dimostrare di aver inutilmente esperito tutte le procedure per il recupero del credito. Dunque, per accertare l’irrecuperabilità del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] sono saldate con il pagamento o con la riscossione delle differenze a loro debito o a loro credito e con il movimento di quei quantitativi dititoli o di merci le cui negoziazioni non si sono compensate.
Riguardo al modo con cui si svolge, la l ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] formali. I negozi possono, inoltre, essere a titolo oneroso o a titolo gratuito: nel primo caso, i soggetti del caso del trasferimento della proprietà di un bene, con l’intesa che questo serva di garanzia per un credito e debba essere retrocesso ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] , per l’entrata, in titoli (secondo la loro provenienza: di natura tributaria, extratributaria, derivanti dall’alienazione e dall’ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione dicrediti o dall’accensione di prestiti), in unità previsionali ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] un accordo dei partecipanti, legale, se il suo titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a culto. Particolare rilievo è stato dato al ‘sacrificio di c.’, pasto in comune, al quale si crede che il dio stesso partecipi o che vi ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] conferiti, quali quelli di programmazione, di vigilanza, di accesso al credito, di polizia amministrativa e l , la materia del d. è approdata nella riforma costituzionale del titolo V, parte II della Cost., relativa all’assetto organizzativo dei ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...