• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [2121]
Diritto [561]
Biografie [651]
Storia [368]
Economia [290]
Diritto civile [214]
Religioni [152]
Diritto commerciale [108]
Geografia [60]
Letteratura [78]
Arti visive [66]

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] che con la procedura in questione possa essere disconosciuto un credito d’imposta (da ultima, Cass., 22.2.2013, n titolo meramente esemplificativo, alla registrazione degli atti giudiziari ove l’avviso di liquidazione costituisce un «meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ricevute, potrebbe consentire ai contribuenti di ottenere l’annullamento di crediti erariali per la semplice inerzia della nel d.lgs. 26.2.1999, n. 46 che ha riscritto completamente il Titolo II del d.P.R. n. 602/1973 e che contiene alcune norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] vanno qui ricordate, a titolo esemplificativo e senza alcuna pretesa di completezza, la eccezionale della cambiale che produce solo gli effetti della cessione ordinaria del credito se fatta posteriormente al protesto o dopo lo spirare del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ed effetti imprevisti), nonché definendo in maniera più stringente il divieto di conferire a lavoratori già in quiescenza incarichi di qualunque tipo, salvo che per l’ipotesi di attribuzioni a titolo gratuito (art. 6). Infine, l’art. 11, colmando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] soddisfare il suo credito sul prezzo della sublocazione di rapporti: la locazione di «immobili adibiti ad uso di abitazione» (capo I, titolo I, artt. 1-26) e la locazione di «immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione» (capo II, titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] c.p.c. dal cancelliere, e quelle di notifica della sentenza, del titolo esecutivo e del precetto dall’ufficiale giudiziario, con ogni altro credito, anche se pignoratizio o ipotecario. Sono tuttavia collocate nello stesso grado del credito principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Agevolazioni fiscali

Diritto on line (2013)

Antonio Guidara Abstract Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali. 1. Definizione A [...] da notificare, secondo la disciplina degli avvisi di accertamento, entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello dell’utilizzo del credito, e che costituisce titolo per l’iscrizione a ruolo in via straordinaria; l’ufficio «può» accedervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] condanna monitoria, per il contenuto del titolo esecutivo, atteso che l’inversione tipica del procedimento oppositivo vede nella domanda attorea la deduzione di fatti estintivi, modificativi o impeditivi del credito (Ronco, A., op. cit., 478 aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] , normalmente un istituto bancario, rispetto al capitale concesso in credito al promotore. In tal modo, infatti, si svilisce la la società di progetto può emettere obbligazioni e titoli di debito, anche in deroga agli ordinari limiti di cui agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , dando luogo ad un acquisto a titolo derivativo del diritto in precedenza spettante al il prezzo ottenuto raggiunge l’importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, comprendente capitale e interessi (art. 504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali