EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al concorso per esami e per titoli ad otto posti di consigliere dì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando D'Amelio, con la redazione di alcune voci relative a combustibili fossili, credito minerario, istruzione mineraria, privativa ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] , se del caso ex art. 623 c.p.c., del processo esecutivo fino alla definizione del giudizio di cognizione relativo al credito consacrato in detto titolo (Cass., 27.7.2012, n. 13375). Inoltre, con l’opposizione agli atti esecutivi non può validamente ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , dopo una ricognizione completa dei manoscritti preaccursiani del Codex, ha credutodi individuare in un codice berlinese (Berlino, Staatsbibliothek, Lat. folio, 275) qualcosa di molto vicino al liber magistri dello stesso Iacopo.
Nonostante questi ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] manoscritta, i Piffari scordati [s.d., ma luglio-ottobre 1821], il cui titolo riprendeva con intento polemico quello sui Piffari di montagna di A. Capece Minutolo, principe di Canosa. Vi indicò le cause dei moti nell'indirizzo governativo in atto dal ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] nel senso di un cittadino, come singolo e nelle sue dimensioni sociali, titolaredi veri e propri poteri di partecipazione che programmi per avviare startup e innovazione imprenditoriale con micro-credito (nel momento in cui si scrive le altre ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] di irrazionalità che ne compromettono la libertà di scelta e che, nei contratti di investimento finanziario, si identificano con la scarsa conoscenza dei titoli ’esistenza dicrediti pecuniari restitutori, in compensazione con il credito restitutorio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] della mora credendi (artt. 1206 ss. c.c.), la nozione di «controversia» corrisponde a quella di causa 624 c.p.c., nonché, nel caso specifico dititolo esecutivo provvisorio ex art. 648 c.p.c., l’imposizione di cauzione al creditore ex art. 648, co. 2 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento sono disciplinati nel Capo III del Titolo II relazione al mandato conferito alle banche per la riscossione dicrediti, e costituisce una deroga alla irrevocabilità del contratto prevista ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] di misure cautelari reali
Nel codice di rito del 1988, la disciplina delle misure cautelari reali trova domiciliazione normativa nel titolo sugli immobili dell’imputato a garanzia di determinati tipi dicrediti, che tali garanzie potessero essere ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] nella lista e l’unico dominus (titolo attributo sia ai nobili sia ai dottori di diritto). Nel 1416, appena salito al , p. 165; D. Quaglioni-G. Todeschini-G.M. Varanini, Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione, Rome 2005, p. 186 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...