GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] conte d'Aversa, anche duca di Gaeta e riservandosi allora l'ulteriore titolodi duca di Puglia e Calabria.
L'alleanza, nelle titolature, specie nell'emanazione di atti pubblici o privati principeschi. Dando credito a quanto narra Amato, Corrado II ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] il L. rientrò a Roma, dove dismise il titolodi segretario domestico del papa, ma restò segretario apostolico di riscuotere un ingente credito che vantava con la Segreteria apostolica, che egli forse sperò di recuperare sotto la forma dell'acquisto di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] . Inoltre, nei documenti il D. è indicato senza il titolodi "ser", che pure gli sarebbe spettato, nel caso fosse stato sett. 1304 è la testimonianza di un credito del D. (che aveva contribuito alle spese di una cavallata) di 25 fiorini d'oro, che ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 1793). L'eredità patrimoniale era ingentissima e valutata ad oltre due milioni e mezzo di scudi tra immobili, titolidicredito, bestiame e grano, e comportante un reddito annuo di oltre 58.000 scudi.
La proprietà fondiaria comprendeva le terre ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] nelle fonti inglesi. Fu probabilmente anche insignito del titolodi baronetto, titolo con il quale è spesso descritto in molti , protegge, e serve con vero amore".
A riprova del creditodi cui godeva presso la corte degli ultimi Stuart, oltre ai ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] e prese saldamente in mano le redini della città. Conservò il titolodi senatore e il suo governo, forse anche per le condizioni che Giovanni XVI si era dato alla fuga. Difficile non credere che fino all'ultimo non si fosse sperato nell'intervento ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dalla Boemia e destinate alla marina spagnola, ottenuto grazie al credito e alle protezioni di cui godeva il padre, al quale la corte aveva nel 1778 conferito il titolodi conte. Accolti calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] credito alla sua effettiva veridicità (Oldoni), altri, pur con diverse sfumature, ne valorizzano invece maggiormente i contenuti. Per l'autore del Chronicon, che scrisse poco dopo la morte didi Benevento) e, parimenti, gli è riconosciuto il titolodi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , il F. lo sostituì nel dogato, conferendogli a titolodi compensazione il vicariato di Spezia, trattenendo, però, nelle proprie mani, il territorio di Lerici, come compensazione del vecchio credito.
Deposto e sostituito da Paolo Fregoso il 14 maggio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] entro sette anni, corrispondendo nel frattempo a titolodi interesse 300 scudi d'oro di stampa d'Italia all'anno, in di farlo; la vedova Apollonia Grimaldi di Nizza, che viveva a Zuccarello col figlio Carlo, vantava nei confronti del D. un creditodi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...