DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] formativo di Antonio e Giuseppe, poi entrambi cardinali.
Ottenuto nel 1766 il titolodi grande di Spagna di prima incarichi di maggiore responsabilità: dopo essere stato riconosciuto come "cittadino zelante, e probo, il di cui credito è uguale ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina ed era stato insignito del titolodi conte. di vita, lanciandosi anzi in speculazioni avventurose. Acquistata a credito, in società con altri nobili, una partita di seta, Alfonso assunse interamente su di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] delle poste, che, avendo un credito con la Camera, voleva il suo appoggio per recuperarlo; di avere ricevuto in prestito e 8 febbr. 1566 ricevette il titolodi S. Lucia in Septisolio e un mese dopo, il 6 marzo, passò a quello di S. Eufemia.
Il G., ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] patrimonio; cercava intanto di formarsi una solida cultura umanistica senza però conseguire un titolodi studio.
Le sue credito fondiario e popolare come socio fondatore della Banca popolare cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di Torella ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] ne sottolineò l'importanza, rilevando "el credito che dicto Marino ha con noi et di governatore e castellano di Noia e Triggiano con il titolodi conte, confiscate al ribelle Angliberto Del Balzo duca di Nardò. Da Ferdinando ebbe nel 1496 le terre di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] cessione della Sicilia Vittorio Amedeo chiedeva gli Stati del duca di Parma e la eventuale successione del granduca di Toscana, con il titolodi re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principe ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] a Napoli presso la corte di Carlo d'Angiò, quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolodi S. Nicola in Carcere, un'altra operazione dicredito eseguita dalla società del G. su mandato del pontefice: il prestito di 4000 fiorini al ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] . Questa riteneva di essere successa nella titolarità del credito accordato ai Chiavelli il C., che aveva già riesumato il titolodi defensor communis et populi, stipulò in nome del Comune una tregua di quattro mesi con Ancona, Recanati, Osimo ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] della Cronica e di "maiora alia". Ma nulla di più ci è dato sapere.
Il titolodi Cronica mal si addice all'opera di B., il discernimento tra storia e leggenda (non si deve concedere molto credito ai poeti, afferma B., perché essi "non historice, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] Montechiaro, Monte Granaro, San Giusto, Ascoli, cumulando un creditodi paghe militari pari a 2700 fiorini d'oro.
L' consacrò nuovamente il M., che venne anche fregiato del titolodi cavaliere, capo indiscusso della famiglia.
Tale prestigio se, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...