Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] sentenza sono però liquidate ex art. 91, co. 2, c.p.c. dal cancelliere, e quelle di notifica della sentenza, del titoloesecutivo e del precetto dall’ufficiale giudiziario, con provvedimenti soggetti a correzione ex artt. 278 e 288 c.p.c. da parte ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] n. 132) o, laddove invece si richieda la formalità prevista dall’art. 2703 c.c., occorrerà anche ritenere che il lodo costituisca titoloesecutivo ex art. 474, co. 2, n. 2, c.p.c. a prescindere dall’exequatur (cfr. infra, § 4.6).
Il rinvio operato ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] al ricorrente di una somma di denaro (art. 114, co. 4, lett. e, c.p.a.); la relativa statuizione costituisce titoloesecutivo). E’ una modalità di ‘esecuzione indiretta’, analoga a quello prevista dall’art. 614 bis c.p.c. per l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] andremo a dire in riferimento agli artt. 608 bis e 611 c.p.c.
Esecuzione per consegna
Dopo la preliminare notifica del titoloesecutivo e del precetto, atto quest’ultimo che deve contenere, oltre le indicazioni di cui all’art. 480 c.p.c., anche la ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] a) non solo nei casi in cui la parte sia già in possesso di un documento che costituirebbe esso stesso titoloesecutivo, b) o quando vi sia grave pericolo del ritardo, nel qual caso l’esecutività assume una natura latamente cautelare, c) ma anche ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] a quella dell’accoglimento dell’opposizione all’esecuzione per motivi di rito e, in ispecie, per inesistenza (anche sopravvenuta) del titoloesecutivo per cui si è agito (cfr. Cass., S.U., 28.11.2012, n. 21110, in Corr. giur., 2013, 387, con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titoloesecutivo per conseguire il rilascio [...] dall’attore. L’ordinanza si limita, sul presupposto della mancata contestazione del diritto stesso, a fornire al locatore un titoloesecutivo per il rilascio della cosa.
Una terza tesi afferma che il giudice prenderebbe solo atto di un accordo di ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] n. 4891 e Cass., 25.3.1999, n. 2822 a condizione ovviamente che la prescrizione sia sopravvenuta alla formazione del titoloesecutivo.
8 Riferito ai termini di notifica della cartella di pagamento.
9 Per tutti si veda Carinci, A., Termini di notifica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] precisato che l’adozione di un qualsiasi procedimento che non si limitasse alla verifica dell’autenticità del titoloesecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. Infatti, la Convenzione ICSID obbliga tutti gli Stati nei confronti ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] il quale l’esecuzione è svolta. Essi per solito, ma non sempre, coincidono con il creditore ed il debitore risultanti dal titoloesecutivo (in argomento v. Luiso, F.P., L’esecuzione ultra partes, Milano, 1984, 323 ss.; Lorenzetto Peserico, A., La ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...