Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] tra Prodi e D'Alema che stabilì l'appartenenza a pieno titolo del PDS all'Ulivo.
Sul versante del centro-destra la , oltre che dalle aree politiche già rappresentate nel precedente esecutivo, dalla stessa UDR e dal neonato Partito dei comunisti ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] - incaricate di studi o di progetti; la xiii legislatura ha varato la riforma del titolo v su Regioni, Province, e Comuni, con l. cost. 18 ott. 2001 nr ma a un membro elettivo. Nel riordino dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] essere versate tutte le entrate. Scopo della legge, come dice il titolo, è di unificare la tesoreria dello stato e degli enti e organismi sottratti a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] proprio riconoscimento o appoggio all'uno o all'altro candidato o titolare della corona imperiale dal loro consenso a staccare dall'Impero e il collegio cardinalizio a supremo organo consultivo ed esecutivo della volontà papale, come alla periferia, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] superiore ai 250.000 ab. hanno in genere il titolo onorifico di cities e lo tesso titolo è esteso a numerose altre città. Vei 47 è il capo supremo del potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, come pure della Chiesa anglicana, di cui nomina la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] concezioni politiche moderne, che dividono i poteri in legislativo, esecutivo, giudiziario: i Greci, con una distinzione formulata da altre pare che i magistrati supremi fossero due, col titolo di pretori o di duoviri. Le colonie romane costituite ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Genova non ha avuto mai un diploma imperiale che gli desse titolo e autorità di conte. Dibattuta la questione dei rapporti e dei Doge biennale (di almeno 50 anni) con potere esecutivo esercitato a voto pari coi dodici Governatori o Senatori ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 5, I); a questo organo è normalmente delegato il potere esecutivo (art. 6, I), e riconosciuta in alcuni casi, competenza XI (1377).
Non a torto fu dato a Niccolò V il titolo di fondatore dell'attuale Biblioteca Vaticana. Egli per primo pensò ad aprire ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , il vicepresidente e quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea, con effetto dal 1° moneta solo scritturale fino al 2002. Anche se le nuove emissioni di titoli pubblici dal 1° gennaio 1999 sono in euro ed è, in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] . Questi, oltre al potere esecutivo esercitato per il tramite del Consiglio esecutivo (ministero di fiducia delle camere delle nazioni, il Dominion della Nuova Zelanda otteneva a titolo di mandato coloniale le Samoa occidentali già tedesche (2572 ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...