Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] aiuti di Stato, inaugurando la Sez. 2 del Capo I del Titolo VII. Quelli aventi natura tributaria costituiscono la tipologia più importante di ’aiuto spetta “esclusivamente” agli uffici dell’esecutivo europeo. Il giudice nazionale non può annullare ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] sensi dell’art. 646, co. 5, c.p.p., una provvisionale a titolo di alimenti, ove accerti che l’avente diritto versa in stato di bisogno e riparazione.
Fonti normative
Art. 24 Cost.; art. 5 CEDU (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . 28.6.2012, n. 92).
Deve essere altresì evidenziato, a titolo di generale premessa ermeneutica, come quella di retribuzione costituisca un’espressione polisensa collettiva), hanno, però, indotto l’esecutivo ad astenersi dall’esercitare la delega, ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] procedere ad una serie di distinguo: a solo titolo di esempio, a Norimberga non era prevista la possibilità del corpus iuris del Trattato sulla Corte, il ruolo dell’organo esecutivo delle Nazioni Unite si delinea come centrale. Esso è il solo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] uffici: un consiglio di amministrazione; un direttore esecutivo; un foro consultivo; un comitato scientifico e CE e artt. 3-10, reg. 2004/882/CE).
In particolare, al Titolo IV del reg. 2004/882/CE il legislatore europeo ha stabilito un sistema ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] come ridefinita dal trattato di Lisbona 13.12.2007), l’intero Titolo III è oggi intestato all’agricoltura e la pesca (fino all’ rilancio dell'acquacoltura, temi al centro dell’azione dell’esecutivo comunitario e dei vari paesi membri, anche se con ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] in cui la Consulta aveva respinto le interpretazioni maggiormente regionalistiche del Titolo V (v. C. cost., 22.9.2003, nn. le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia» e nell’art. 41 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] oggettivamente configurabile una soccombenza (processo esecutivo, volontaria giurisdizione), è stata esigenze di settore, con il solo limite dell’irragionevolezza.
A mero titolo esemplificativo si ricorda che l’art. 489 c.p.p., approvato con ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] 3) riconoscevano, oltre alla generale rappresentanza dell’esecutivo nella provincia, la vigilanza «sull’andamento Settis.
18 Lettera sottoscritta, tra gli altri, pubblicata con il titolo I sovrintendenti e la loro indipendenza, 10.8.2015, cit. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Presidente è uno momento il Capo dello Stato e il capo dell’esecutivo.
In tale duplice veste egli è il Com-mander-in Chief di Imperial Presidency compare per la prima volta come titolo di un pioneristico lavoro di Schlesinger, jr (Schlesinger ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...