• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [288]
Storia [183]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [33]

MONTELIBRETTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELIBRETTI Giovanni Colasanti Piccolo centro a 46 km. a nord di Roma e a 24 da Tivoli, nelle ultime propaggini dei Monti Sabini, sulla sinistra del Tevere. La sua popolazione, che nel 1830 era appena [...] di 600 ab. di cui 250 agglomerati, è oggi più che quadruplicata (2836 ab. di cui 1969 agglomerati) in grazia al promettente sviluppo agricolo (notevole la produzione di olio). Oscura è l'origine sia dell'abitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELIBRETTI (1)
Mostra Tutti

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUCCI, Giuseppe Gherardo Gnoli (XXXIV, p. 461) Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] ed Estremo Oriente (IsMEO), di cui aveva promosso la costituzione nel 1933, divenendone vicepresidente (1934) sotto la presidenza di G. Gentile. Fu membro di numerose accademie e società di studi italiane ... Leggi Tutto
TAGS: JAWAHARLAL NEHRU – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – MATERIALISMO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Gentile

Enciclopedia on line

Famiglia di maiolicari di Castelli (Teramo), attiva dal sec. 16º: ad essa appartenne Bernardino di Aversa, che a Tivoli (1567) lavorò al pavimento di villa d'Este. Di un altro Bernardino (detto seniore) [...] attivo nel 17º sec. abbiamo lavori firmati e datati. Carmine (1678-1763) prediligeva in particolare il giallo e le lumeggiature d'oro; suo figlio Giacomo iuniore (1717-1765), valente nel paesaggio, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIVOLI – AVERSA

MENGOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Girolamo Nicolette Mandarano MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] 27 ott. 1774, se ne riporta infatti l’età «di anni 88» (Magrini, p. 191). Deve il suo appellativo Colonna al rapporto di lavoro che pare ebbe con la famiglia omonima, in occasione del suo soggiorno romano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – ENRICO III DI FRANCIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

comarca

Enciclopedia on line

Regione, contrada di confine, distretto. C. di Roma Ripartizione dello Stato pontificio, istituita nel 1816, e suddivisa nei distretti di Tivoli e Subiaco. Con la riforma di Leone XII del 1827, fu amministrata [...] da un presidente di nomina pontificia. Successivamente fu assorbita nell’unica provincia di Roma, costituendone all’incirca uno dei 5 circondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STATO PONTIFICIO – SUBIACO – TIVOLI

Morandi, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal [...] 1881 all'86 maestro di letteratura del principe di Napoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOLTAIRE – TIVOLI – ROMA – TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Abell, Kjeld

Enciclopedia on line

Drammaturgo danese (Ribe 1901 - Copenaghen 1961). Scenografo a Parigi, a Londra, al Teatro Reale di Copenaghen, poi direttore artistico del "Tivoli", esordì nel 1935 con Melodien der blev vaek ("La melodia [...] perduta"): amabile ma pungente farsa dell'impiegatuccio piccolo-borghese e conformista. Nella commedia Eva aftjener sin barnepligt ("Eva compie il suo dovere di bambina", 1936) è satireggiata l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – LONDRA – PARIGI – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abell, Kjeld (1)
Mostra Tutti

CATILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo alcune fonti letterarie fu un arcade comandante la flotta di Evandro, che venuto in Italia fondò Tibur (Tivoli). Fu anche accreditata la tradizione che fosse figlio di Anfiarao, e che dopo la [...] C. quale fondatore di Tibur (p. es., Hor., Carm., I, 18,1), e da lui prese il nome quel piccolo monte che sovrasta Tivoli, stringendo con l'antistante monte Ripoli la valle dell'Aniene come in una morsa. Già Servio (in Aen., VII, 672) parla di un ... Leggi Tutto
TAGS: VER SACRUM – ANFIARAO – VIRGILIO – BERLINO – EVANDRO

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] diciannovenne, come volontario, al primo conflitto mondiale. Gli anni universitari, presso la facoltà di lettere dell'allora R. Istituto di studi superiori di Firenze, furono determinanti per la sua formazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

Catillo

Enciclopedia on line

(lat. Catillus) Mitico figlio di Anfiarao, venuto in Italia dall’Arcadia. Ebbe tre figli: Tiburto, Coras e Catillo iunior, i mitici fondatori di Tivoli. Secondo Catone, C. fu un arcade, comandante la flotta [...] di Evandro, che fondò Tivoli. Virgilio fa prendere parte il giovane C. alla lotta contro Enea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – VIRGILIO – EVANDRO – ARCADIA – TIVOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali