• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [601]
Arti visive [287]
Storia [182]
Religioni [164]
Archeologia [142]
Musica [99]
Storia delle religioni [49]
Letteratura [52]
Diritto [35]
Europa [32]

GIOVAGNOLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVAGNOLI, Raffaello Alberto Maria Ghisalberti Patriota e scrittore, nato a Roma il 13 maggio 1838, morto ivi il 15 luglio 1915. Arruolatosi nell'esercito sardo, prese parte alle campagne del '59, [...] fratello Fabio (24 ottobre 1867). Uomo di parte impetuoso e intransigente, ma onesto, fu più volte deputato per Roma e per Tivoli. L'impeto e la passione del soldato e del partigiano portò il G. nella sua attività letteraria. Se i romanzi e racconti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVAGNOLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

PIEÏKOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÏKOWSKI, Ignacy Felix Kopera Pittore, nato il 19 luglio 1877 a Dolobawa, studiò all'Accademia di Cracovia e poi a Parigi e a Roma. Nel 1910-1914 fu professore alla Scuola di belle arti a Varsavia [...] , con squisita sensibilità coloristica. Suoi lavori si trovano nel Museo nazionale di Cracovia; fra essi si distinguono La donna con gli aranci e Tivoli. Bibl.: M. Wallis-Walfisz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.). ... Leggi Tutto

NITTI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858; App. II, 11, p. 408) Uomo politico, morto a Roma il 20 febbraio 1953. Negli ultimi anni ha continuato a scrivere le sue memorie, consegnate nei volumi: Rivelazioni. [...] sta uscendo la raccolta degli Scritti politici (Bari, dal 1959). Bibl.: P. Alatri, D'Annunzio, Nitti e la questione adriatica, Milano 1959; F. Rizzo, F. S. Nitti e il Mezzogiorno, Tivoli 1960; A. Monticone, Nitti e la guerra mondiale, Milano 1961. ... Leggi Tutto
TAGS: TIVOLI – ALATRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

Adimari

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia di Firenze, ricordata da Dante come "l'oltracotata schiatta" (Par., XVI, 115) e nei nomi dei suoi membri Filippo Argenti (Inf., VIII, 31) e Tegghiano di Aldrobando (Inf., XVI, 41). [...] nella cacciata del duca di Atene (1343). Divisasi in varî rami, dette alla chiesa un cardinale, Alamanno (Firenze 1362 - Tivoli 1422), e alle lettere Alessandro (v.) e Lodovico (v.). La consorteria degli Adimari si estinse nel 1736, con Adimaro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ARGENTI – DUCA DI ATENE – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari (2)
Mostra Tutti

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] fonte di ispirazione nella figura di S. Caterina da Siena e fu incoraggiata ad orientarsi verso santi domenicani dal p. Martino da Tivoli, suo confessore. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1490, e un periodo di conflitti tra la madre e gli zii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

COLLATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La via che conduceva a Collazia, si distaccava dalla via Tiburtina subito fuori della porta omonima delle mura di Aureliano, ma non è certo da quale porta del recinto serviano uscisse, se dalla Viminale [...] suo tracciato è in parte perduto: nel primo tratto coincideva con la via di Malabarba, quindi con la linea ferroviaria di Tivoli e dal 4° miglio con la strada di Lunghezza, essendo visibili nelle macerie alcuni selcioni dell'antico pavimento e lungo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA COLLATINA – VIA TIBURTINA – AURELIANO – VIMINALE – SERVIANO

PELLEGRINO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Gaspare Fulvio Delle Donne PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] nel 1440 (ACA, Canc., Reg. 2520, c. 13r-v, Gaeta, 15 febbraio 1440), nel 1447 (ACA, Canc., Reg. 2536, cc. 86v-87r, Tivoli, 25 aprile 1447), e poi ancora nel 1455 (ACA, Canc., Reg. 2554, cc. 82v-84r, Napoli, 24 marzo 1455). È possibile che egli abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

GIORDANO, Bruno Fabrizio Maffei Italia. Roma, 13 agosto 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Sampdoria-Lazio, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1974-85: Lazio; 1985-88: Napoli; [...] -94), Fano (1995-96), Crotone (1996-97), Frosinone (1997-98), Ancona (1999), Nocerina (1999-2000), Lecco (2000-01), Tivoli (2002) Nativo del quartiere romano di Trastevere, centravanti dal talento naturale, gioca dieci anni nella Lazio del dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEROTONDO – FROSINONE – MARADONA – CROTONE – ANCONA

ANTONIAZZO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] di San Francesco al deserto presso Subiaco, che è del 1467; nel S. Antonio della chiesa di S. Maria Maggiore in Tivoli; nel S. Sebastiano con due donatori del museo del Palazzo di Venezia a Roma; nella bellissima Madonna col Bambino già nella coll ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SORIANO NEL CIMINO – PIETRO PERUGINO – BENOZZO GOZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZO Romano (1)
Mostra Tutti

SMUGLEWICZ, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1936)

SMUGLEWICZ, Franciszek Felix Kopera Pittore, nato il 6 ottobre 1745 a Varsavia, morto il 18 settembre 1807 a Vilna. Studiò a Varsavia presso Simone Czechowicz, e a Roma all'Accademia di San Luca. A [...] , rappresentando scene dell'antichità e anche della storia della Polonia. In Italia aveva eseguito disegni con vedute di Roma e Tivoli per incisioni; in Polonia dipinse per le chiese di Vilna, di Santa Croce a Łysa Góra, di Miechów, eseguì ritratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 129
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali