URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] intimo del papa, per invitarlo, a nome dei cardinali, a presentarsi ad Anagni. Urbano invece il 26 giugno si recò a Tivoli dove, qualche giorno dopo, venne raggiunto da una seconda delegazione, anche in questo caso condotta da un amico, il vescovo di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dello Stato pontificio ad opera delle truppe imperiali: nell'agosto del 1241 risulta presente all'accampamento dell'imperatore a Tivoli.
Pare, però, che poco dopo tornasse in Germania, dove nel 1242 era presente alla corte del giovane re Corrado ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] del critico del Mondo illustrato che, nello stesso articolo, aveva spregiato i «don Chisciotti del realismo», Signorini e De Tivoli (Demo, Annua esposizione della Società Promotrice di Belle Arti in Torino. IV, in Il Mondo illustrato, IV (1861), 25 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] l’insegnamento delle discipline umanistiche e della retorica in vari collegi italiani: a Fano, ancora novizio (1838-39), Modena (1839-40), Tivoli (1840-42), Piacenza (1842-44 e ancora 1845-46), Verona (1844-45) e Fermo (1846-48). Sul finire del 1847 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] il carattere naturalistico del ritratto dal vivo dell'amante di Adriano, riconosciuto in quello di villa Adriana a Tivoli, ora ai Musei Vaticani, si stempera progressivamente, giungendo a creare un'immagine idealizzata di malinconica bellezza.
Dopo ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Estense di Modena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di Cremona e della Galleria Borghese a Roma e inoltre F. Zeri, La gall. Pallavicini in Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] al caffè Michelangelo discuteva, e poi all'aria aperta sperimentava, le novità parigine di cui avevano dato notizia S. De Tivoli e S. Allamura, entusiasta del ton gris così diverso dal colorire vivace dei pittori di storia contemporanei, anch'egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] Valburga ad Arnhem (diocesi di Utrecht): era allora - come risulta dalla bolla di nomina - chierico della diocesi di Tivoli e cubicolario papale. Il 6 settembre successivo ottenne l'importante e lucroso ufficio di chierico della Camera apostolica. La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] era al servizio di Alfonso il G. partecipò nel 1447 all'offensiva di questo in Toscana, rimanendo accampato per qualche tempo a Tivoli; nel mese di dicembre dello stesso anno lasciò il campo per tornare a Napoli, ma fu assalito sulla via di Siena dai ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XIII-XIV), Torino 2011, pp. 297 s.; F. Lazzari, Velletri nel Medioevo, Tivoli 2015, pp. 94-96; D. Internullo, Ai margini dei giganti. La vita intellettuale dei romani nel Trecento, Roma 2016, pp. 159 ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...