BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] nel 1558, successivamente in 3 libri a Venezia nel 1576 e a Roma nel 1596; Discorso delle acque albule. Bagni di Cesare Augusto a Tivoli. Dell'acqua di S. Giovanni a Capo di Bove nuovamente venuta in luce. Dell'Acetosa presso a Roma, e dell'acqua di ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] nel 1773).
Fondata su una ricca messe di dati, raccolta per mezzo di numerosi scavi su una vasta area fino a Tivoli ed ai Colli Albani, l'Istoria comprendeva in origine due parti, la prima geomineralogica e la seconda paleontologica. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] ; C. Dassori, Opere e operisti (1541-1902), Genova 1903, p. 126; A. Cametti, II teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 392 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 284; G. Tintori, L'opera napol ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] a far parte dell’équipe di Cesare Nebbia che in quegli anni lavorava alla decorazione di villa d’Este a Tivoli (Tosini, 1999 [2001]), a ulteriore dimostrazione del suo inserimento nell’ambiente artistico romano.
Una lettera da Venezia a Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] si dedicò anche in seguito.
Dal 1570 il C. risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a Tivoli sia al Quirinale: sono documentati pagamenti nel 1570, 1572, 1573, 1577 (D. R. Coffin, The Villa d'Este at ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] dell'incisore per apporvi il suo, senza tener conto della diversa tecnica incisoria (come nel Sontuosissimo palazzo e giardini di Tivoli di Etienne Dupérac, ristampato nel 1575).
Nel frattempo Antoine Lafréry era morto a Roma il 20 luglio 1577. Per ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] palazzo Pitti). L’aggiornamento del pittore avvenne sugli aspetti del realismo introdotti a Firenze da Altamura e Serafino De Tivoli, che, appena tornati da Parigi, nel 1855, avevano proclamato l’urgenza di una più libera sperimentazione della luce e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] p. 91; G. G. Reggiani, Guida artistica di Ferrara e dintorni, Ferrara 1908, pp. 8 ss.; V. Pacifici, Ippolito II cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 392; F. Arcangeli, Il Bastianino, Milano 1963, pp. 7-9, 21 s., 58, 64, 66, 68, 74; A. M. Fioravanti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] ricevette inoltre la medaglia ai benemeriti della liberazione di Roma (memorie di tale militanza in Da Corese a Tivoli. Appunti, ibid. 1868).
Trasferitosi a Roma, nel 1880 ottenne l’idoneità all’insegnamento di letteratura italiana all’Università ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] . Pure senza esito durevole restarono le intimazioni e le spedizioni dell'A. contro Viterbo e contro Tivoli nei primi mesi del 1254; nell'aprile Tivoli che si era appellata a Corrado IV per aiuti venne assediata, ma presto l'assedio fu tolto ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...