BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] Tesoro di S. Francesco ad Assisi (1930), nell'attuale prefettura di Forlì (1939).
Bibl.: A. Cametti,Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1936, II, pp. 478, 490, 492, 496; A. De Angelis,Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 46; Id ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] , Berlin und Leipzig 1927, pp. 271, 410, 428; A. De Angelis, Nella Romapapale. Il Teatro Alibert o delle Dame(1717-1863), Tivoli 1951, pp. 220, 222; R. Eitner, Quellen-Lexikon derMusiker, VI, pp. 467 s.; X, p. 406; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] ,8 luglio 1917, p. 32; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare, Milano 1926, p. 49; A. Giuliotti, F. T. B.,Tivoli 1934; R. Conigliani, F. T. B.,in Rivista Aeron.,XIII (1937), pp. 167-172; A. Foschini, Baracca, Roma 1939, p. 364. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Trastevere, la tavola con S. Lucia e una donatrice del Museo di Grenoble, l’Advocata di S. Maria Maggiore a Tivoli). Una diretta partecipazione dell’artista è, invece, attestata, di nuovo per via epigrafica (Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1792, c. 3r ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] di F. T., in Arte cristiana, XCV (2007), 841, pp. 263-274; F. Ferruti, I rapporti artistici e culturali tra Roma e Tivoli nella seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d’arte, LXXXI (2008), 1, pp. 45-59; A ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] a Fano per compiere il ritiro detto di "terza probazione" e nei due anni seguenti soggiornò nel collegio di Tivoli per completare il corso di teologia. Finalmente, il 2 febbr. 1833 venne ammesso alla professione religiosa: chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] di un beneficio ecclesiastico a Capua (dal 1502 l’Este era amministratore della diocesi) e di un altro a Tivoli. A Tivoli il M. si rifugiò temporaneamente quando fu allontanato dal palazzo papale, come molti altri letterati e artisti, dal nuovo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] non mancasse il motivo della noia del "gran mondo"), scelse la via del sacerdozio. Si ritirò così nel convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza di Pio IX ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] 1637 e il 1648 Robletti non produsse più edizioni musicali; fu a lungo assente da Roma, impegnato nelle tipografie che aveva aperto a Tivoli (dal 1620 al 1638) e a Rieti (dal 1635 al 1641). Anche in queste città i rapporti con le autorità locali non ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] eruditi attraverso la lettura di Tibullo, di Orazio e di Virgilio - la valle del Licenza con la villa di Orazio, Tivoli con la dimora di Mecenate - si iscrive anche l'iniziativa del gentiluomo inglese, archeologo e pittore dilettante, sir Richard ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...