ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 218 s., 220 s., 231; E. L. Gerber, Neues historischbiographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, col. 121; R ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] . A. Mozart, II, Leipzig 1924, pp. 418, 423; G. Radiciotti, G. Rossini, vita documentata, opere e influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp. 194, 447; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag 1938, pp. 120-123 e passim; B. Paumgartrier, Mozart, Torino 1945, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1529 e 1532 amministrò la diocesi di Soana, nel 1528 fu nominato governatore di Coldiscepoli (Terni) e nel 1534 passò a Tivoli con lo stesso incarico.
Trascorsa a Mantova la primavera del 1529, il G. presenziò all'ingresso di Clemente VII in Bologna ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Valle dell'Inferno.
Il B., ispirandosi agli esempi classici del cortile del Belvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della Fortuna di Palestrina, ma anche del manierismo fiorentino (Buontalenti), sistemò scenograficamente il terreno a ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] gli Approvvigionamenti e i consumi; e, infine, insieme con l'amico Moretti e lo scrittore toscano F. Tozzi, a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo reggimento. Nel primo periodo del servizio fu fiaccato nel ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Funerali antichi (Venezia, S. Galignani, 1574, p. 16) dà la trascrizione di un’epigrafe da lui rinvenuta nel 1563 tra Roma e Tivoli, dove si trovava «per far diversi suoi servitii per il paese de’ Sabini». È forse questo il viaggio al cui ritorno si ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] di Trecate, nel 1935 della casa femminile di Piacenza e, nel 1937, delle case della gioventù a Urbino e a Tivoli. Queste opere vanno inquadrate in un più ampio programma, urbanistico ed educativo, ancora una volta voluto da Ricci, che prefigurava ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Consiglio il dipinto con l'Incoronazione della Vergine (1883) e nel camposanto la scultura policroma di Cristo; nella cattedrale di Tivoli gli affreschi della cupola e la pala con S. Sinforosa e i suoi sette figli (1884 circa); a Grotte di Castro ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] (De Lollis, 1920; Picone, 2003). Secondo Antonelli la tenzone sarebbe successiva a quella di Giacomo con l’Abate di Tivoli (I poeti della scuola…, 2008, I, pp. 349-385, 391, 395), dal momento che Mostacci replicherebbe alle posizioni espresse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] 1556: Torquato Conti, che la difendeva, fuggì nottetempo rendendosi conto di non poter resistere. Il G. si diresse quindi verso Tivoli, sapendo che là avrebbero trovato rifugio i Romani fuggiti da Anagni. Il 26 settembre la città si arrese alla vista ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...