LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] VII. Garzi, proprio come Dughet, doveva essere un amico del L.: il 25 sett. 1682 i due parteciparono a una gita a Tivoli "per vedere la cascata" (Bevilacqua, p. 290) in compagnia del marchese B. Cenci, per il quale, nello stesso anno, Garzi affrescò ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] appartiene alla tarda età adrianea, anche se non è garantito il presunto luogo di ritrovamento, la Villa Adriana di Tivoli.
Poiché entrambe le statue coincidono, pur con queste piccole differenze di esecuzione, in tutti i particolari, debbono tutte e ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] sono quelle che si riferiscono alle serie complete dei palazzi di Roma, del Nuovo Teatro..., delle fontane di Roma, Tivoli e Frascati e dei giardini.
Del F. sono pervenuti anche alcuni disegni: il Kupferstichkabinett di Berlino ne conserva trentasei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] raccolta del materiale etnografico collezionato dal matematico esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse del G. per la valenza didattica ed educativa delle testimonianze artistiche, scientifiche, storiche si ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , XVII, Milano 1881, I, pp. 219-221; II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] che egli stesso aveva costruito (lungo via Torpignattara, a villa Senni sull’Anagnina, a Monte Mario alto, a Tivoli, presso colle Nocello), sempre circondati da una ridotta porzione di giardino, dove poté dedicarsi alla passione per le piante ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] omonimi: uno "scarpellino" che lavorò per i Musei vaticani e che commerciava d'antiquariato e un gentiluomo di Tivoli i cui ritrovamenti archeologici arricchirono il Museo Pio Clementino (C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] 6 s.; Id., Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 237 s.; L.R. Schidlof, La miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] larga scala e scavi hanno inizio in grandi complessi monumentali, quali il Foro Romano e la Villa Adriana presso Tivoli.
Il periodo della Controriforma ed il Seicento videro un attenuarsi del fervore d'indagine sul terreno, pur continuandosi singoli ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sillana. - La cinta sillana segna la nascita di una nuova città, e come tutti i centri laziali da Palestrina a Cori, da Tivoli a Terracina, si rinnovano in questo periodo, anche O. entra con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...