• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [718]
Biografie [522]
Arti visive [136]
Religioni [121]
Storia [119]
Musica [87]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [21]
Diritto [20]
Teatro [14]
Diritto civile [14]

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] . 17; G. B. Vallebona, Il Teatro Carlo Felice..., Genova 1928, pp. 129 s., 167; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 506, 518 s.; E. Gara, Gli interpreti, in G. Verdi, a c. della Scala. Rivista dell'Opera e di F. Abbiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 157 s.; G. Radiciotti, G. Rossini, Vita documentata ed influenza su l'arte, II, Tivoli 1828, p. 124; U. Rolandi, Librettistica rossiniana, in Musica (1942), pp. 46, 48, 61 dell'estr.; G. Zavadini, Donizetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 64; A. De Angelis, Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, p. 245; C Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] ; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. 306; G. Radiciotti, G. Rossini, I, Tivoli 1928, p. 194; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì nel sec. XVIII, Forlì 1933, pp. 51, 187 s., 198, 203-205; Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi), Antonio Licia Donati Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] Accad. filarmon. romana dal 1821 al 1860. Mem. storiche..., Roma 1924, pp. 73, 82; Id., Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 470 s. e passim;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] . 315, 317, 389, 391; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Torino 1892, pp. 1405.; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 519, s., 521 s., 528 s.; G. E. Schiavo. Italian-American History, I, New York 1947, pp. 69 s., 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Francesco Alberto Pironti Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] , in La critica musicale, V, Firenze 1922, pp. 138 s.; Id., Gioacchino Rossini: vita documentata, opera e influenza su l'arte, I, Tivoli 1928, p. 183 n.; III, ibid. 1929, pp. 49, 68; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, IV, Roma 1947, pp. 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOACCHINO ROSSINI – JOHANN SIMON MAYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] 1959, p. 73), mentre firmato "Giovanni Campovecchio" è un Arco di Tito della Galleria nazionale di Roma. Uno studio di Tivoli è infine conservato nel Museo di Montpellier. Fonti e Bibl.: P. Coddè, Memorie biografiche..., Mantova 1837, p. 43; C. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . In tal modo si pervenne, il 14 marzo 1800, all'elezione di Pio VII nella persona del benedettino Chiaramonti, già vescovo di Tivoli e di Imola. Tornato a Roma, il nuovo papa, in segno di riconoscenza, ma anche di simpatia e fiducia, prima lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Roma, sostando dapprima a Pisa, dove dipinse nella zona del Gombo, e poi a Firenze. Qui si incontrò con Serafino De Tivoli, già conosciuto durante la difesa di Roma, e con gli altri artisti frequentatori del caffè Michelangelo. La pittura del C., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
tiburtino
tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali