• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Biografie [583]
Arti visive [437]
Storia [103]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Religioni [40]
Geografia [14]
Medicina [15]
Diritto del lavoro [17]
Musica [16]

Frangipane, Nicolò

Enciclopedia on line

Pittore veneziano (seconda metà sec. 16º). Originario probabilmente di Padova, fu seguace di Tiziano. Tra le sue opere: Martirio di s. Stefano (1581, Pesaro, chiesa della Purificazione); Deposizione (1593, [...] Venezia, chiesa dei Frari); Cristo e la Veronica (Roma, galleria Doria Pamphili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIZIANO – PADOVA

Kupezky, Johann

Enciclopedia on line

Pittore (Bösing, Presburgo, 1667 - Norimberga 1740). In Italia dal 1686 al 1709, studiò Tiziano, il Correggio e G. Reni e subì poi l'influsso di Rembrandt. Fu eccellente ritrattista (Suonatore di clarinetto, [...] Budapest, Galleria Nazionale; Autoritratto, Milano, accademia di Brera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – REMBRANDT – TIZIANO – ITALIA – RENI

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] saggio affronta i punti salenti dell’accordo interconfederale del 28.6.2011 evidenziandone il «merito» di avere rotto, almeno in principio, la situazione di anomia che negli anni ha caratterizzato le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il

Enciclopedia on line

Tintorétto, Iacopo Robusti detto il Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] 1564 e il 1587. Vita e opere Le fonti riferiscono di un suo breve e contrastato periodo di formazione nella bottega di Tiziano, ma la critica moderna ha piuttosto ipotizzato come suoi maestri ora Bonifacio de' Pitati, ora Paris Bordone, ora Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE' PITATI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA SCHIAVONE – PAOLO VERONESE – PARIS BORDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintorétto, Iacopo Robusti detto il (6)
Mostra Tutti

Vecèllio, Cesare

Enciclopedia on line

Vecèllio, Cesare Pittore e disegnatore (Pieve di Cadore 1521 - Venezia 1601), figlio di Ettore, un cugino del padre di Tiziano. Modesta personalità di pittore, aperto ai varî influssi della pittura veneta del periodo, [...] fu aiuto di Tiziano, e lavorò soprattutto nel Bellunese. Pubblicò varie opere importanti per la storia del costume, come Degli habiti antichi e moderni di diverse parti del mondo (1590), con numerose xilografie, e i tre libri di ricami dal titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – XILOGRAFIE – VENEZIA – TIZIANO

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] Domenicucci Fausto Fiocca Vincenzo Speranza Gianluigi Natali Francesca Russo Paolo Ricci Giuseppina Scopelliti Marco Crovaro Alberto Materia Antonio De Leo Tullio Picconi Nicola Basso S. Schimberni S. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

Licìnio, Bernardino

Enciclopedia on line

Licìnio, Bernardino Pittore (forse Poscante, Zogno, 1489 circa - Venezia prima del 1565). Seguace del Pordenone, guardò anche a Tiziano e a Palma il Vecchio distinguendosi tuttavia per le tinte brillanti e per le tipologie [...] più convenzionali e massicce. Efficace soprattutto nei ritratti (ritratto di famiglia, 1524, Hampton Court; ritratto di Stefano Nani, 1528, Londra, National Gallery; ritratto di donna, Monaco, Alte Pinakothek), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL VECCHIO – PORDENONE – VENEZIA – TIZIANO – ZOGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licìnio, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] della forma, più che come descrizione od equivalenza. Siamo nel 1566: l'anno prima è giunto dall'Olanda Cornelio Cort, che Tiziano ha ospitato nella sua casa, e la xilografia tizianesca ha già cominciato a cedere il posto all'incisione in rame, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barendsz, Dirk

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1534 - ivi 1592). Fu in Italia dal 1555 al 1562, soggiornando anche a Venezia presso Tiziano. Ottimo ritrattista, la sua opera segna un punto importante nella storia del ritratto collettivo [...] in Olanda (gruppi di corporazioni, Rijksmuseum, Amsterdam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VENEZIA – TIZIANO – ITALIA

Dylan Dog

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dylan Dog Alfredo Castelli Un investigatore da incubo Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] di cui è protagonista, benché gremite di fantasmi e spettri, sono piene di poesia Un protagonista splatter Dylan Dog è il protagonista della serie omonima e, come lui stesso si definisce, è un "investigatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: TIZIANO SCLAVI – CHARLIE BROWN – UMBERTO ECO – PSICOLOGI – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan Dog (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
tiziàno
tiziano tiziàno agg. [dal nome di Tiziano Vecellio (1490-1576)], invar. – Tizianesco: biondo, rosso tiziano.
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali