Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] contabilità di eventi così squisitamente immateriali - credo si possa dire che la perdita patrimoniale (i Raffaello e i Correggio, i Tiziano e i Veronese che oggi potrebbero essere appesi al chiodo di un museo italiano e invece stanno all'estero) sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] , e per una devozione mai nascosta, Pietro Aretino nel 1548, in una lettera nella quale gli invia i saluti di Tiziano, che ad Augusta sta lavorando per l’imperatore Carlo V, sminuisce la sua attività scrivendo sarcasticamente: “O Lotto, come la ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1549 - Venezia 1592), figlio di Iacopo. La sua prima attività è strettamente legata al padre, col quale firma opere come La predica di s. Paolo (1574, Marostica, S. Antonio) e la Circoncisione [...] per il Maggior consiglio e per la sala dello scrutinio di Palazzo ducale) e dipinse opere segnate da suggestioni dal Tiziano e dal Tintoretto: Battesimo di s. Afra (Brescia, S. Afra), Orazione nell'orto e Adorazione dei pastori (Bassano, Museo civico ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nella prov. di Cuenca 1612 circa - m. Madrid 1667). Genero di Velázquez, dipinse ritratti, vedute di città e cacce in modi così vicini al maestro da renderne a volte difficile l'attribuzione. [...] sono: Veduta di Saragozza (1647, Madrid, Prado), La famiglia dell'artista (1660 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum), un ritratto della regina Mariana (1666, Londra, National Gallery). Fu anche stimato copista di opere di Tiziano e di Rubens. ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] gli amici nella casa a Biri Grande, dove già aveva abitato Tiziano e dove egli si era stabilito dopo il 1592 (Manzato, lettres..., Munich 1832, I, p. 170, n. 1355; G. B. Cavalcaselle, Tiziano, la sua vita, Firenze 1877, I, pp. 433, 457; G. K. Nagler ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, Milano 1999, p. 1307; E.M. Dal Pozzolo, La «Bottega» di Tiziano: sistema solare e buco nero, in Studi tizianeschi, 2006, n. 4, pp. 78-81, 87, 96; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le [...] alla lingua, le sue Osservazioni sulla volgar lingua (1550). L'Aretino o Dialogo della pittura (1557), con grandi lodi per Tiziano, s'inserisce nel dibattito sulla supremazia del disegno o del colore, puramente tecnico è il Dialogo dei colori (1565). ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] Yale l'importante collezione di pittura europea (Bellini, Vivarini, Segna, Sassetta, P. Lorenzetti, F. Lippi, Tintoretto, Tiziano, Cranach, Holbein, Greco, Corot, ecc.) che egli aveva riunito nella residenza di Port Washington (Long Island). Catalogo ...
Leggi Tutto
Puppi, Lionello. – Storico dell’arte italiano (Belluno 1931 - Treviso 2018). Docente di Discipline storiche dell'arte (1971-73), poi ordinario di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (1974-90) presso [...] (Palladio, 1966; Palladio urbanista, 1970; Palladio e l'ambiente naturale e storico, 1972; Il giovane Palladio, 2008) e di Tiziano, di cui ha curato l’edizione completa dell’Epistolario (2012). Tra le sue altre opere occorre citare: Il trono di fuoco ...
Leggi Tutto
Ciamarra Cammarano, Elena. – Musicista e pittrice italiana (Napoli 1894 - ivi 1981). Assecondando un acceso interesse per la musica e le arti figurative, ha studiato presso i conservatori di San Pietro [...] dell’epoca, ha realizzato con accuratezza filologica copie di opere di artisti cinquecenteschi (Bruegel, Holbein, Raffaello, Tiziano), esposte in personali a Milano, Parigi, Firenze, Montecarlo, dedicandosi inoltre a una copiosa produzione grafica ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...