QUERENA, Lattanzio
Jole Carnemolla
Pittore, nato a Clusone il 1° novembre 1768, morto a Venezia il 10 luglio 1853. Studiò a Verona sotto Saverio della Rosa, quindi a Venezia con Domenico Maggiotto, [...] Madonna (copia del Sassoferrato) e una rappresentazione del Sacro Cuore di Gesù in S. Maria Formosa; un'Assunta (copia da Tiziano) al Carmine, un Martirio di S. Apollinare nella chiesa omonima. Nel 1836 dà i cartoni del Giudizio finale eseguito in ...
Leggi Tutto
Christie’s Casa d’aste fondata nel 1766 da J. Christie, deve il suo prestigio non solo alla storia pluricentenaria, ma anche alle oltre ottanta categorie di vendita: opere d’arte, ma anche gioielli, vini [...] York, Parigi e Zurigo. Oltre ad aver messo all’asta dipinti di V. van Gogh, P. Picasso, C. Monet, ma anche Tiziano, Raffaello e Michelangelo (tra gli altri), C. ha battuto diversi record di vendita; si ricorda in proposito la collezione di gioielli ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] de Moya. Non tutti ammettono un suo viaggio di studio a Madrid (1642-1644) dove poté meglio conoscere le opere del Tiziano, del Van Dyck, del Rubens, che furono decisive nel liberarlo dalla primitiva secchezza "sivigliana" e nell'avviarlo al suo ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] si conserva ancora nel santuario a lui dedicato. Nello stesso santuario vi sono bei quadri del Guercino e della scuola del Tiziano.
Il comune di Castiglione delle Stiviere (42,09 kmq.) ha 7872 abitanti. Notevole sviluppo vi ha l'industria serica. È ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] lettere, A. è tuttavia rimasto indissolubilmente legato alla letteratura per i rapporti con l'Ariosto, alla pittura per quelli col Tiziano e col Dossi. Coltivò la musica e l'architettura. Non amò il fasto, tranne in occasioni in cui era opportuno ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] (da T. Zuccari), Martirio di s. Paolo (dallo stesso), Martirio di s. Caterina (dallo stesso), L'adorazione della Croce (da Tiziano), La s. Sindone (dallo stesso), La vittoria di s. Giacomo sui Mori (da Paris Nogari), Aronne eletto sommo sacerdote (da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505.
Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] dell'unica opera reperibile, datata 11 ag. 1556, dal titolo Facile est inventis addere.Si sa che conobbe personalmente Tiziano e Michelangelo, ma più profonda fu la sua amicizia con il famoso medico A. Musa Brasavola. Per incontrare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] di Francia: il Louvre conserva, oltre ai più importanti capolavori (S. Giovanni di Leonardo; Concerto campestre di Tiziano; Antiope del Correggio), il fondo della raccolta dei disegni, in numero di circa 5500. Risollevatosi economicamente, J. iniziò ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Adolfo
Palma Bucarelli
Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] non si mosse più. Di volta in volta si sono cercate nell'opera sua, oltre quelle del Diaz, influenze di Rembrandt, di Tiziano, del Veronese, del Watteau, del Delacroix, del van Gogh; e non si può negare che l'intenso studio degli antichi maestri ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Erudito, nato a Gaida (Reggio Emilia) il 6 ottobre 1870. Fu ordinato sacerdote nel 1893; scrittore della Biblioteca vaticana dal 1911, divenne viceprefetto dell'Archivio segreto vaticano [...] , un inedito, un aneddoto ad illustrazione di figure e momenti storici particolarmente interessanti, da Michelangelo a Mazzini, da Tiziano a Bodoni, ecc.
Le sue pubblicazioni più recenti sono: Il sommario del processo di G. Bruno, in Studi ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...