MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] delle quali si potrebbe definire la posizione sociale, il genere di vita, il modo di pensare e di sentire. Tiziano stesso induceva i governatori veneziani residenti a Bergamo a non mancare di farsi ritrarre dal M. Questi fece molti ritratti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Baiona nel 1876 morto a Parigi nel luglio del 1928. Giovanissimo, un viaggio gli fece conoscere i pittori spagnoli; fu allievo del Bonnat e del Maignan alla Scuola di belle arti. Espose [...] , l'altra nella casa di Edmondo Rostand a Cambo. Ha la pennellata facile, elegante, un po' scialba. Ha pubblicato un'opera sul Tiziano (Parigi 1919) e sul genio greco (Parigi 1922).
Bibl.: J. Valmy-Baysse, H. C.-D., sa vie, son oeuvre, Parigi s. a ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] era venuta a creare a Vicenza nel '21 (cfr. Barbieri, Pittori..., 1981, pp. 68-71; L. Puppi, Tiziano tra Padova e Venezia, in Tiziano e Venezia..., Vicenza 1980, pp. 553 s.). Tagliato fuori dalla competizione, infatti, l'ormai vecchio Montagna, non ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] il M. fu impegnato soprattutto nel trarre disegni da alcune delle più importanti tele della collezione reale e in particolare da quelle di Tiziano e Antoon Van Dyck.
Negli ultimi mesi del 1659 il M. era di nuovo a Bologna. L’anno successivo si recò a ...
Leggi Tutto
tessera del tifoso
loc. s.le f. Lasciapassare personale, che può consentire facilitazioni e vantaggi, rilasciato da una società calcistica ai propri tifosi non sottoposti a provvedimenti delle autorità [...] iniziativa diminuisce di fatto il controllo soggettivo, dall’altra aumenta in maniera esponenziale la responsabilità dei tifosi. (Tiziano Carmellini, Tempo, 13 marzo 2012, p. 2, Primo Piano) • I provvedimenti degli ultimi tempi hanno definitivamente ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] special modo, ma anche il Moretto, il Savoldo, il Morone e, tra i Veneti, il Campagnola, Paolo Veronese e Tiziano contribuirono largagamente alla formazione del suo stile. Su questi elementi bresciano-veneti si sovrapposero, a Roma, copiosi influssi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Innocenzo Taurisano
Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano [...] preso frequentemente a soggetto: celebri il dipinto del Beato Angelico nel chiostro di S. Marco a Firenze, e quello del Tiziano.
Bibl.: Acta Sanctorum, III, 29 aprile, p. 686 segg.; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ord. Praed., Roma 1918, p. 18 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. mod. e parmensi, V (1870), pp. 30, 36; Id., Tiziano e gli Estensi, in Nuova Antologia, novembre 1874, pp. 604, 611 s.; Catalogo ... della bibl. ... Costabili di Ferrara..., Bologna 1858, n. 2732 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] opere presentate a concorsi accademici: Testa di vecchia (1879) e una copia del Ritratto di papa Paolo III di Tiziano (1881). Sulla scia degli incoraggianti risultati ottenuti come pittore, espose alla Mostra nazionale di Roma del 1883 il dipinto ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] per le strade di Roma. Con questa somma decise di recarsi a studiare in Italia, e a Firenze rimase quattro anni. Tiziano produsse su di lui un effetto profondo. Si dedicò a grandi composizioni di soggetti mitologici e storici, in parte dipinte a ...
Leggi Tutto
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...