Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] politica restano oggi nel Maghreb centrale le grandi moschee di Algeri, datata tra il 453 a.E./1061 e il 500 a.E./1106, di Tlemcen, che risale forse al 531 a.E./1136 e di Nedroma, che è forse anteriore al 540 a.E./1145. Pur essendo di dimensioni ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , abbia indotto il committente a commissionare un'opera che, per polemica, preferisse ai modelli di Marrakech quelli di Tlemcen, anche geograficamente più vicini.
In Spagna sono state individuate tracce di moschee di epoca almohade negli impianti di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Hammad, Bigiaya, oggi Bougie (Hammadidi), Ashir (Ziridi), Fez Giadid, Qasr al-Saghir, al-Mansur presso Tlemcen (Marinidi), Hammamet (Hafsidi). Altre hanno caratteri diversi, come Ajdabiya, con funzioni difensive, Algeri, fondazione dei Berberi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ), quelle di Fatima a Qum del IX secolo. Di area nordafricana sono invece gli esempi di mausolei venerati (marabut) di Tlemcen in Algeria e quello di Mulay Idris II a Fez in Marocco. Nel periodo tardomedievale si diffusero le sepolture presso le ...
Leggi Tutto