• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Storia [2]
Chimica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] chilometri costeggiò l’Irtisch fino a Samarowa, alla sua confluenza con l’Ob, di cui raggiunse la foce. Tornato a Tobolsk, sempre per via d’acqua proseguì fino alle steppe dei Kirghisi, attraversò gli Urali meridionali e, passando per Oremburg ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

DEMIDOV

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'industriali russi. Il capostipite Demid Antuf′ev fu fabbro a Tula. Suo figlio Nikita (1656-1725) vi fondò una fabbrica d'armi, inventò nel 1672 un fucile economico e attirò così l'attenzione [...] e a questo scopo si sobbarcò a gravi sacrifici pecuniarî. Al suo aiuto si deve anche la fondazione dell'università di Tobolsk. Nikolaj (1773-1828), figlio di Nikita, organizzò nel 1812, a proprie spese, un reggimento contro Napoleone. L'università di ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – PIETRO IL GRANDE – NAPOLEONE – FIRENZE – TOBOLSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIDOV (1)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] si è già scritto s. v. kirghisi: Lingua, XX, p. 211; 2. i dialetti dell'Irtyš con alcune varietà (turaly, kürdak, dialetto di Tobolsk e di Tümän); 3. i dialetti baškiri per cui v. baschiri, VI, p. 274; 4. i dialetti del Volga. Sotto questo nome si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ambasciatori calmucchi che rimpatriavano, poi continuò con altri attraverso la Mongolia e giunse a Pechino; era di ritorno a Tobolsk l'anno seguente. La stessa via seguì Fedor Baikov giunto ugualmente a Pechino, attraverso Kökö-Khoto (cin. Kui-hua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] kurzem Wörterverzeichniss, Pietroburgo 1849 (2ª ed., curata dallo Schiefner, 1858 e trad. russa [sulla 1ª ed.] Tobolsk 1902); De affixis personalibus linguarum altaicarum, Helsingfors 1850. Della grammatica samoieda arrivò a stender buona parte fin ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] , per ordine del governo provvisorio. Nei primi tempi la famiglia imperiale visse a Carskoe Svlo, poi fu trasferita a Tobolsk, dove rimase durante la rivoluzione bolscevica. Nella primavera del 1918 furono fatti dei vani tentativi per far fuggire l ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – EKATERINBURG – VLADIVOSTOK – NICOLA II – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

IRKUTSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IRKUTSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] del sec. XVIII fu istituita a Irkutsk la sede vescovile con la nomina, nel 1706, del vescovo Varlaam, vicario della sede di Tobolsk, e la popolazione era già così rilevante di numero che nel 1719 fu fatta a Irkutsk la prima leva militare per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRKUTSK (1)
Mostra Tutti

HUMBOLDT, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, Alexander von Giuseppe Caraci Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] della Germania. Nel 1829, invitato dal governo russo, compì una seconda spedizione, nell'Asia centrale. Attraverso gli Urali si portò a Tobolsk e a Barnaul e di qui per l'alto bacino dell'Ob nella Zungaria; fece ritorno per la via dell'Irtyša Omsk ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AIMÉ BONPLAND – INGHILTERRA – VENEZUELA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Alexander von (1)
Mostra Tutti

NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie Ettore LO GATTO * Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] l'abdicazione del sovrano e la rinunzia del granduca Michele ad assumere il potere statale. Trasportato, dopo varie vicende, a Tobolsk con tutta la famiglia, il sovrano vi rimase fino al 17 luglio 1918, giorno in cui tutta la famiglia imperiale fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] sosta nelle prigioni moscovite il gruppo fu tradotto in "telega", velocissima carretta senza sponde, attraverso Kazan e Perm a Tobolsk. Dalla città siberiana il C., incatenato, venne inviato a piedi e a tappe forzate a Petrovski, dove fu adibito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali