• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [14]
Geografia [8]
Biografie [3]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] dalla zona di Marsa el Brega-Maráda, riuscirono ad arrestarsi sulla linea ‛Ain el-Gazala-Bir Hachéim, a difesa di Tobruch, al cui possesso tenevano in modo particolare, specie dopo la caduta di Creta. Ripresa dell'offensiva dell'Asse (maggio-giugno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

Balbo, Italo

Dizionario di Storia (2010)

Balbo, Italo Politico e aviatore (Quartesana, Ferrara, 1896-Tobruch 1940). Fondatore del fascismo ferrarese (1920), si distinse nell’organizzazione di violente spedizioni squadriste e assunse spesso [...] posizioni estremistiche anche contro Mussolini. Quadrumviro della marcia su Roma, ricoprì poi varie cariche ed ebbe una parte notevole nell’organizzazione dell’aeronautica, di cui fu sottosegretario (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCIA SU ROMA – QUADRUMVIRO – MUSSOLINI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Italo (5)
Mostra Tutti

Rommel, Erwin Johannes

Enciclopedia on line

Rommel, Erwin Johannes Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] talento tattico e audacia, nel corso delle offensive del gennaio e, più ancora, del giugno 1942, quando fulmineamente conquistò Tobruch e portò gli Italo-Tedeschi ad el-῾Alamein, per cui fu nominato feldmaresciallo; ma tale azione determinò, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – PARTITO NAZISTA – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rommel, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

AUCHINLECK, Sir Claude John Eyre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] , azione che si tramutò in rovescio a causa della offensiva intrapresa il 28 maggio 1942 dal maresciallo Rommel che riconquistò Tobruch e giunse a el-Alamein: in tale circostanza non esitò a sostituirsi al gen. Ritchie nel comando dell' 8ª armata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – NORVEGIA

GARIBOLDI, Italo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARIBOLDI, Italo Giorgio MEMMO Generale. nato a Lodi il 20 aprile 1879. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna di Libia, indi alla prima Guerra mondiale come ufficiale di S. M. al comando [...] superiore delle forze armate; sotto il suo comando si svolse la prima controffensiva italo-tedesca che portò all'assedio di Tobruch. Rimpatriato nel 1941, fu inviato nel 1942 in Russia, al comando del l'8a armata (ARMIR), con la quale combatté ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – CAMPAGNA DI LIBIA – ADDIS ABEBA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-'Alamein

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein Mario TORSIELLO Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] la linea di operazione a sud del Gebel per aggirare lo schieramento e portare l'offesa nella regione di Tobruch, e sostenne la necessità di svolgere una grande offensiva senza soste, adeguandone preventivamente la preparazione logistica, per puntare ... Leggi Tutto

mondiale, Seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

mondiale, Seconda guerra Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] ’armata della Cirenaica fosse inviata in Grecia), furono costrette all’abbandono della Cirenaica. Restava in mano britannica Tobruch, importante punto d’appoggio per le future operazioni, inutilmente assediata dalle forze dell’Asse. Il conflitto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mondiale, Seconda guerra (3)
Mostra Tutti

AMEGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEGLIO, Giovanni ** Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] ridusse a una fascia costiera discontinua da Ghedames a Bardia e ai comandi militari di Bengasi, Barce, Cirene, Derna e Tobruch. Di fronte alla generale insurrezione, per unificare il comando, all'A. fu dato anche il governo della Tripolitania, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI RODI – TRIPOLITANIA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGLIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libia Anna Bordoni Martina Teodoli ' (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il penultimo [...] giacimento di Amal con il terminale di Ra's Lānūf, il giacimento di Sarīr con il terminale di al-Ḥarīqa, presso Tobruch, e il giacimento di Awǧila con il terminale di al-Zuwaytīna. bibliografia J. Bisson, La Libye entre clientélisme et régionalisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e visite: l'incontro atlantico, il viaggio agli Stati Uniti e in Canada l'indomani di Pearl Harbour e nei giorni di Tobruch e di Tunisi (gennaio 1942; giugno 1942; maggio-giugno 1943), i due viaggi a Mosca (agosto 1942, contro il secondo fronte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali