Bashagha, Fathi Ali Abdul Salam. – Militare e uomo politico libico (n. Misurata 1962). Laureatosi in Aviazione nel 1984 presso il Collegio militare di Misurata, vi ha prestato servizio come istruttore [...] la carica di ministro dell'Interno, rivestendola fino al marzo 2021. Primo ministro designato dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk nel febbraio 2022 con l’appoggio dell’esercito nazionale libico e di K. Haftar ma non riconosciuto dal primo ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] di aver accettato un lavoro all’accademia diplomatica degli Emirati Arabi Uniti, un paese che appoggia apertamente il governo di Tobruk. Leon ha lasciato l’incarico il 6 novembre ed è stato sostituito dal tedesco Martin Kobler, che nel gennaio 2016 ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] alle elezioni previste per il dicembre 2021, poi rimandate alla metà del 2022, alle quali si è presentato come candidato. Nel febbraio 2022 il Parlamento di Tobruk ha eletto all'unanimità F. Bashagha per subentrargli nella carica di primo ministro. ...
Leggi Tutto
Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] di primo piano, ha ricoperto le cariche di ministro della Difesa e di capo di Stato Maggiore del governo cirenaico di Tobruk, riuscendo a ottenere il controllo militare di un vasto settore dell’area orientale della Libia. Nell'aprile 2019, dopo aver ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] all’appello della guerra santa. Le operazioni iniziarono il 5 ottobre con l’occupazione dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re Vittorio Emanuele III proclamò l’annessione all’Italia di ...
Leggi Tutto
calcio - Libia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Libyan Arab Jamahirya Football Federation
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 3 [...] 1 Al Dahra (Tripoli), Al Nasr (Bengasi)
Coppe nazionali vinte dai club: 8 Al Ahly (Tripoli); 4 Al Ahly (Bengasi), Al Nasr (Bengasi); 2 Al Ittihad (Tripoli), Al Medina (Tripoli); 1 Libya FC, Al Shaat (Tripoli), Al Soukour (Tobruk), Al Wahda (Tripoli) ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] numerosi romanzi e saggi tra cui si segnalano: Alta profondità (1999); L’abisso di Hatutu (2001); Mare Rosso (2002); Tobruk 1940 (2004); Si, viaggiare (2006); I miei mari (2007); Libeccio (2008); In luoghi e tempi lontani (2010); Avventure e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] in Cina (dove nel 1904 fu colpito dalla scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per poi tornare in Africa (a Tobruk nel 1904).
Durante una licenza a Firenze modellò nel 1905 il busto ritratto del fratello Renzo, poi fuso in bronzo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Africa settentrionale e prese parte, quale dirigente del servizio sanitario di battaglione, alle battaglie di Ain-el-Gazala, Tobruk, Narsa-Matruk, El-Alamein. Fatto prigioniero dopo la sconfitta di ElAlamein, si offri volontario per accompagnare un ...
Leggi Tutto
filoislamista
(filo-islamista), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam.
• di qui a poco potremo forse scoprire che, per esempio nel confinante Egitto di un’eventuale fase post [...] le posizioni dei ministri degli Esteri e della Difesa. Il generale [Khalifa Belqasim] Haftar sostenuto dal congresso di Tobruk è visto come una forte garanzia contro le derive filoislamiste ma difficilmente riuscirà ad ottenere la poltrona di ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...