ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] in Cina (dove nel 1904 fu colpito dalla scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per poi tornare in Africa (a Tobruk nel 1904).
Durante una licenza a Firenze modellò nel 1905 il busto ritratto del fratello Renzo, poi fuso in bronzo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Africa settentrionale e prese parte, quale dirigente del servizio sanitario di battaglione, alle battaglie di Ain-el-Gazala, Tobruk, Narsa-Matruk, El-Alamein. Fatto prigioniero dopo la sconfitta di ElAlamein, si offri volontario per accompagnare un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel marzo 1912, il G. fu successivamente inviato in Cirenaica e sbarcò a Tobruk, nel luglio 1913, con un reggimento misto. Comandante della zona di Tobruk sino al gennaio successivo, dimostrò notevoli capacità militari e politiche, tanto da essere ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] nave, però, non arrivò mai a destinazione: i suoi occupanti vennero sbarcati a Bengasi, da dove raggiunsero faticosamente Tobruk, allo scopo di contrastare un eventuale attacco nemico. Il rimpatrio avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] esso fu inviato in Libia. Nell’agosto del 1914 fu trasferito al battaglione autonomo del 20° reggimento, nella zona di Tobruk, e partecipò ai combattimenti dello uadi Lagba (Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 31 agosto 1914, p. 4809), meritandosi ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] la situazione albanese; sempre al comando del "Misurata" fu sorpreso dallo scoppio della prima guerra mondiale nel porto di Tobruk, dove prese parte alla cattura di alcuni ribelli senussiti, ottenendo una medaglia d'argento al valor militare.
Esperto ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] tra il 12 e il 21 giugno (una settimana prima della sua morte). Quilici scomparve infatti tragicamente il 28 giugno 1940 a Tobruk, mentre si trovava con Balbo a bordo di un aereo S.79, colpito in volo per errore dalla contraerea italiana. Dopo la ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] naufragio e riuscì comunque a raggiungere Tripoli.
Il 24 dicembre 1941, nel corso dei combattimenti per la città di Tobruk, cadde prigioniero delle truppe britanniche nei pressi della piccola località di El Duda. Trasferito in India, fu internato nel ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , 6.300 quadrupedi e 72 pezzi d'artiglieria. Con queste truppe furono occupati tra il 4 e il 21 ott. 1911 i centri di Tobruk, Tripoli, Derna, Bengasi, Homs; ma i violenti combattimenti di Sciara Sciat e Bu Meliana (oasi di Tripoli, 23 e 26 ottobre ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] 1930 fu trasferito su sua richiesta in Cirenaica, dove ebbe il comando dei reparti di aviazione della Marmarica, nelle basi aeree di Tobruk e di Giarabub; nel settembre del 1932 assunse, quindi, il comando dell’aviazione in Somalia, con il compito di ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...