TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in condizione d'interferire, o di far sistema, come base aeronavale, ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] N il profondo golfo omonimo, circa 130 km a O del confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. Oleodotto (di oltre 500 km di lunghezza) per Serir e impianto di raffinazione.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] i terminali d’imbarco sulla costa (Sidra, Ras Lanuf, Marsa Brega, dotato pure di una raffineria, ez-Zuetina e Hariga, presso Tobruk). La produzione ha fatto registrare un aumento vertiginoso fino a sfiorare i 162 milioni di t di greggio nel 1970; in ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] in seno al conflitto tra il potere istituzionale del governo di unità nazionale con capitale a Tripoli e il governo di Tobruk in gran parte della Cirenaica, nel settembre 2023 la città è stata devastata dal ciclone Daniel, che ha provocato il crollo ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] da Accra) nel gennaio 1962; a Mtwara nella Tanzania (in sostituzione di Lindi) nel settembre 1962; a Marsa el-Hariga presso Tobruk in Libia (febbraio 1967), che si aggiunge ai terminali petroliferi di Marsa Brega, es-Sidrah, Ras Lanuf, Zuetina. Altri ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] città industriali Tetouan, Nador, Oujda in Marocco, la capitale algerina, Tunisi e Sfax in Tunisia, Ras Lanouf, Marsa al-Brega e Tobruk in Libia, Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...