Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] nel grande estuario del Rio do Pará, unito da canali di comunicazione all’estuario del Rio delle Amazzoni.
Lo stato di Tocantins (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), costituito nel 1988 per distacco della sezione settentrionale dallo Stato di ...
Leggi Tutto
Fiume del Brasile lungo circa 2000 km, affluente del Tocantins. Nasce dalla Serra do Caiapó, a metà corso si divide in due rami formando l’isola di Bananal. Segna il confine tra lo Stato di Goiás e quelli [...] di Mato Grosso e Pará ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57). ...
Leggi Tutto
Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita [...] in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale (allevamento) e da foreste equatoriali in quella occidentale (caucciù); modesta l’agricoltura e ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] in un altopiano a 820 m s.l.m. al centro di un nodo idrografico tra alcuni affluenti dell’Araguaia, del Tocantins e del Paranaíba. Inaugurata nel 1942. Importante mercato agricolo, zootecnico e di prodotti minerari. Capolinea della ferrovia per San ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] a valle delle isole di Mexiana e di Caviana, con un’ampiezza di circa 200 km. La grande isola di Marajó lo separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore.
Non è ben noto il regime del Rio delle Amazzoni. Il Marañón è soggetto a ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] la terza zona, che segna il confine occidentale dello Stato e fa da spartiacque fra il São Francisco e il Tocantins.
L’economia si fonda sull’agricoltura (cacao, canna da zucchero, cotone, tabacco, sisal, caffè, cereali, frutta), l’allevamento, lo ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] riso, cotone, cacao, canna da zucchero, tabacco). Modesto l’apparato industriale.
Rio do P. Sbocco in mare del fiume Tocantins, nel Brasile settentrionale. L’estuario ha una larghezza di 65 km; è diviso dall’estuario del Rio delle Amazzoni dall’isola ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] di Rio de Janeiro e a 25 km a SO di Planaltina, a 900-1000 m. s. m. nella zona spartiacque tra il Tocantins e il Paranaiba-Paraná, già interamente coperta da foreste e abitata da pochi Indiani, presso le rive di un lago artificiale. La pianta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] installata superiore a 1000 MW, si può ricordare quelli di Itaipú (12.600 MW), Ilha Solteira e altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Francisco. Nel 2005 il B. ha prodotto poco meno di 400 miliardi di ...
Leggi Tutto