FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a ToccodaCasauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Tutto il ragionamento si svolge su una linea che da Aristotele passa attraverso Vico e Hegel fino a giungere grand'ufficiale nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a ToccodaCasauria il 28 ott. 1922.
Per un elenco completo delle opere del ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a ToccodaCasauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] fu nominato assistente della seconda clinica medica, diretta da A. Cantani; ricoprì tale ruolo dal 1877 al caratteri di vitalità (Valutazione dell'atrofia del timo come segno della morte da inanizione nei bambini, ibid., II [1895], pp. 188-201; ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a ToccodaCasauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] nove anni dopo, nel 1904, da D’Annunzio per la sua tragedia, era avvenuta, secondo la testimonianza lasciataci dallo stesso poeta (Ciglia, pp. 60, 65), a seguito di un episodio verificatosi nella piazza di Tocco a Casauria, al quale avevano assistito ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a ToccodaCasauria (Pescara), luogo di origine [...] (extrait d'une lettre à M. Le Verrier), ibid., XXXII [1851], p. 864: è il pianeta scoperto quattro giorni prima da Hind; Éléments elliptiques de la cinquième planète découverte à Naples, ibid., XXXIII [1851], pp. 155, 357; Zweite Entdeckung des neuen ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] , Beato V. dell’A. nel contesto storico dell’Osservanza abruzzese del ’400, L’Aquila 1987; V.F. Di Virgilio, Quinto Centenario della morte del Beato V. dell’A., ToccodaCasauria 2004; E. Susi, Biografia e culto dei beati V. dell’A. e Timoteo ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis)
Guido De Blasi
– Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo.
Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] Torpo e Boccatorto) fu feudataria del castello di Tocco di Casauria, nelle province abruzzesi del Regno di Napoli, dalla per dieci giorni fu un campo di battaglia. Confermato senatore da Ladislao il 4 novembre 1409 per ulteriori sei mesi, Torti ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] portale maggiore della cattedrale di Teramo. Va invece espunto dal corpus delle opere in pietra il gruppo dell’Annunciazione daToccoCasauria (Firenze, Museo nazionale del Bargello). La ‘Madonna dell’aiuto’ custodita nel Museo di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] successivo mensile Novità musicali: canti del padre Ludovico da Casoria, che toccava temi cari a L., il quale era in et canonizationis ven. servi Dei p. Ludovici a Casauria responsio ad alias novas animadversiones promotoris generalis fidei, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] l'Annunciazione, tela in S. Maria del Paradiso a ToccoCasauria; la lunetta con Madonna e Bambino e la Comunione Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 185-188; R. Cannatà, F. da M. e la pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] maniera duratura, tra cui la dinastia di giuristi Di Tocco e i fratelli Pietro e Roffredo di San Germano ( a Casauria (prepositure di Montecassino nella diocesi marsicana) – per ottenere la restituzione di case e terreni occupati da privati nelle ...
Leggi Tutto