SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., VI, 1953, p. 18 s.; G. Jacopi, in Arch. Class., V, 1953, p. 10 ss.; F. in F. Bisson de la Roque-G. Contenau-F. Chapouthier, Le trésor de Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Heroenbilder, Berlino 1847, pp. 26-8, tav. clvi; H. Heydemann, Tod des Orpheus, in Arch. Zeit., xxvi, 1868, pp. 3-5, Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso con la testa di O. che dà oracoli: W. K. C. Guthrie, op. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Grundlagen und Ergebnisse moderner Archäologie 100 Jahre nach Schliemanns Tod, Berlin 1992, pp. 231-32.
Id., Messenia micenea, in AnnMacerata, 25-26 (1992-93), pp. 9-43.
N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995, pp. 636-39. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Aegina. Das Heiligtum der Aphaia, Monaco 1906, p. 274 ss.; Tod-Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, n. in Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di Arpìa ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, pp. 11-14.
Per quella di Azio:
S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946.
M.N. Tod, The Macedonian Hera Reconsidered, in Studies Presented to David Moore Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382 ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] F. von Hiller, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2110, s. v.; G. Bakalakis, Νεάπολις, Χριστούπολις, Καβάλα, in ᾿Αρχ. ᾿ Athens, XLVI, 1951, pp. 200-209; sulle iscrizioni: M. N. Tod, Greek historical Inscriptions, II, Oxford 1946; G. Bakalakis, Guida del ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , III A, 1929, cc. 1265-1558, s. v.; Ann. Brit. Sch. Athens, XII, 1906; XVI, 1910 (articoli di R. C. Bosanquet, A. J. B. Wace, G. Dickins, R. M. Dawkins, J. P. Droop, H. J. W. Tillyard, A. M. Woodwdard, J. Farrell); M. N. Tod-A. J. B. Wace, Catalogue ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] dans la céramique att. du IVe s., tav. xxvii, 4. Morte di Atteone: P. Jacobsthal, Aktaions Tod, figg. 13 e 15. 163. P. con il sileno, da Ostia: Not. Scavi, 1931, p. 524 s., fig. 7. Dipinto con immagine di culto: R. Herbig, op. cit., tav ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , e permetteva inoltre un agevole passaggio alla parte all'estremità S-S-O dell'Acropoli, occupata dal recinto sacro di Atena (G Athens, in Hesperia, XV, 1946, p. 73 ss.; M. N. Tod, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford, 2a ed., 1946, n ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] la firma di S. figlio di Isotimos da Paro, Delfi: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 383 ss.; W. Dittenberger, Sylloge Inscr. Graec.3, n. 225; Ch. Picard, in Revue des Études Anciennes, XLIV, 1942, p. 5 ss.; M. N. Tod, A Selection of ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...