Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] . Mansuelli, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., v-vi, 1956, p. 5 ss. S. del Gargano: S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 ss. Milchhöfer, in Ath. Mitt., II, 1877, p. 307 ss.; M. N. Tod-A. J. B. Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Oesterr. Jahreshefte, XL, 1953, p. 5 ss.; M. N. Tod, Sidelights on Greek Philosophers, in Journ. Hell. Studies, LXXVII, Pietro insignito della croce e delle chiavi (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] luoghi seguenti: Abu-Roash, Assiut, Bawit, Medāmūd, Tōd, presso Luxor. Dal 1934 la sezione egizia ha , Les portraits d'Antinoé au Musée Guimet, in Annales du Musée Guimet, V, s. d.; O. Monod-Bruhl, Guide-Catalogue du Musée Guimet, 1939. Musée Rodin: ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXXV (1940), 7, pp. 150 s.; L. Brummel, Twee teruggevonden werken van F.D., in Oud-Holland, LIX 5, pp. 52-62; L. Möller, Schlaf und Tod Cberlegungen zu zwei Liegefiguren des 17. Jahrhunderts, in Festschrift ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] . A. Gardner, in Journ. Hell. St., xliii, 1923, p. 142 s.; P. Wolters-G. Bruns, op. cit., tav. 18 (2).
Astragali: ., sotto le singole voci: Pila, Turbo, ecc. Per il gioco della palla: M. N. Tod, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., VI, 1953, p. 18 s.; G. Jacopi, in Arch. Class., V, 1953, p. 10 ss.; F. in F. Bisson de la Roque-G. Contenau-F. Chapouthier, Le trésor de Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Heroenbilder, Berlino 1847, pp. 26-8, tav. clvi; H. Heydemann, Tod des Orpheus, in Arch. Zeit., xxvi, 1868, pp. 3-5, Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso con la testa di O. che dà oracoli: W. K. C. Guthrie, op. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Aegina. Das Heiligtum der Aphaia, Monaco 1906, p. 274 ss.; Tod-Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, n. in Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di Arpìa ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] F. von Hiller, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2110, s. v.; G. Bakalakis, Νεάπολις, Χριστούπολις, Καβάλα, in ᾿Αρχ. ᾿ Athens, XLVI, 1951, pp. 200-209; sulle iscrizioni: M. N. Tod, Greek historical Inscriptions, II, Oxford 1946; G. Bakalakis, Guida del ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , III A, 1929, cc. 1265-1558, s. v.; Ann. Brit. Sch. Athens, XII, 1906; XVI, 1910 (articoli di R. C. Bosanquet, A. J. B. Wace, G. Dickins, R. M. Dawkins, J. P. Droop, H. J. W. Tillyard, A. M. Woodwdard, J. Farrell); M. N. Tod-A. J. B. Wace, Catalogue ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...