CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] s.; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5, 11-17, 40, 47, 52 s., 69 s., 75 s., 81 ss., 97, 102; Iacopone da Todi, Laude, a cura di F. A. Ugolini, Torino 1947, p. 79; P. Dupuy, Histoire du differend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] , capolavoro di D. Cimarosa ben noto al pubblico, il cui esito trionfale gli rese possibile scritturare la celebre cantante Luigia Todi per la stagione estiva. L'incarico d'impresario fu così rinnovato ed egli tentò di risolvere i contrasti con il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] , governatore dell'Umbria, il 16 apr. 1460 convocò il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da Todi, cappellano di Monteluce, insieme con gli esponenti della nobiltà perugina, per provvedere in merito alla grave decadenza dei costumi ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] di San Francesco, poi come Cristo in Donna del paradiso (1951), mistero medievale basato sulla laude Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, che fu recitato con successo di fronte a papa Pio XII. In quel periodo fu notato da Vittorio Gassman, che lo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] di Leonardo da Porto Maurizio.
L. tenne la prima predica nella chiesa di S. Maria della Spineta, nella diocesi di Todi, nel 1761, ma si dedicò formalmente alle missioni rurali dal 1768. Per il grande impegno in questo campo, mantenuto nonostante ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] d'Esteing, presso il quale lo troviamo nel 1372 come auditore. A detta del Cansacchi il C. fu al seguito del cardinale a Todi, Foligno e Bologna. Il C. morì ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia da lui costruita nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] . 3; A. Fanfani, Città di Castello: guida storico-artistica, Città di Castello 1927, p. 101; O. Guerrieri, Città di Castello - Todi, Bergamo 1939, p. 25; C. Rosini, Città di Castello, Città di Castello 1961, pp. 81 s.; A. Ascani, Trilogia francescana ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] attacchi, e trascurato dal fratello Agostino allora abate di Monte Morcino, il L. continuò nella sua predicazione, a Trevi e Todi tra 1623 e 1624, e soprattutto si dedicò all'Acus nautica, centro nevralgico dell'intero suo ultimo ventennio di vita ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] , per la M.); vedi ancora per la M. sue interviste, da lei raccolte e ordinate, in P. Maggio, Poca luce in tanto spazio, Todi 1995. Per la famiglia, Follie del varietà, a cura di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somarè, Milano 1980, ad ind.; Si fa ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] a Roma, lavorò, diretto da Mattia De’ Rossi, per la chiesa di S. Maria delle Grazie (ora S. Filippo Benizi) a Todi, appartenente allo stesso Ordine, eseguendo una statua di S. Filippo Benizi (altare maggiore) e, con un aiuto, una Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.