BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, p. 204; p. Alvi, Todi città illustre nell'Umbria. Cenni storici, Todi 1910, p. 199; W. Heywood, A History of Perugia.... London 1910, pp. 276, 277, 280, 324; E. Dupré ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] ).
Con la elezione a vescovo il C. perdeva, in date successive, il beneficio di S. Paolo di Lugnano, nella diocesi di Todi, a favore di Cesare Nacci ed il canonicato, le prebende e l'arcidiaconato della chiesa di Trento, a favore di Antonio Lanziosi ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] inoltre, in successione del card. G. Fantuzzi, le abbazie riunite dei santi Fidezio e Terenzio e di Santa Illuminata nella diocesi di Todi; alla morte di mons. Ferri, quella di S. Nicola di Ferrara e, morto il card. M. Marefoschi, quella di S. Agata ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] conosceva da quell'epoca. Il nuovo pontefice all'inizio dell'aprile 1472 nominò il C. governatore di Todi. Come tutte le città umbre, anche Todi era dilaniata dai contrasti tra le fazioni, e l'esperienza del suo protettore Ammannati quando era stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] al M. la titolarità di un semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza esercitata su Todi consentì al M. di conquistare altre importanti postazioni come Terni e Narni, con il sostegno del ramo riminese del casato ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] che proseguì per vari anni. Fu infatti governatore di alcune città dell'Umbria e dalla Marca, come Perugia, Norcia, Todi, Terni e Città di Castello, dove era nel 1482. Contemporaneamente compì alcune missioni diplomatiche per la S. Sede: nel ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] hanno più notizie fino al 23 febbr. 1431 quando i priori lo mandarono, insieme con Giovanorso di Montesperelli, ambasciatore a Todi.
Un tale incarico fa ritenere che il B. godesse allora della fiducia del partito nobiliare salito al potere a Perugia ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] imperiale datata 22 nov. 1001. Il 27 dicembre, inoltre, fu presente come "metropolitanus Ecclesiae Ravennatensis" al II concilio di Todi.
Dopo la prematura morte di ottone III (23 genn. 1002), fu uno dei principali fautori del tentativo di mantenere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti… Amelia 1987, Todi 1990, p. 43; Cesi. Cultura e ambiente di una terra antica, Todi 1989, p. 46 fig. 37; C. Ranucci, Il maestro di Narni del 1409: nuove ipotesi ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] Feste che si celebrano nelle 35 chiese di Città di Castello, le Reliquie e i Corpi Santi che in esse si conservano,Todi 1687.
Morì a Città di Castello il 29 ag. 1688.
Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di Pittura scoltura et architettura ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.