CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] di M. Prou, Paris 1888, nn. 945 s.;H. Finke, Acta Aragonensia, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 20;G. Ceci, Todi nel Medio Evo, Todi 1897, p. 358;L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, p. 263; G. Caetani, Caietanorum genealogia ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] ma è solo dall'inizio del gennaio 1393 che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese possesso della sua sede, come risulta da un aumento da 26 a 27 soldi del focatico imposto ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] pp. 331, 334; V, ibid. 1874, pp. 303, 493 ss.; XI, ibid. 1877, pp. 37, 41, 101; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 144 ss.; R. Ancel, La sécretairie pontificale sous Paul IV, Paris 1906, p. 52; Id., Paul IV et le Concile, in Revue ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] ed orvietana contro alcuni castelli ghibellini, mentre l'anno seguente, capitano dell'esercito orvietano, sconfisse le truppe di Todi e Foligno.
Al ritorno, essendo Siena riuscita ad impossessarsi del castello di Montorsaio, e mirando a quelli di ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] . 1566, va ricordata la non trascurabile dimensione della predicazione. Egli predicò nel duomo di Capua nel 1549 e in quello di Todi nel 1551. A causa del grande successo ottenuto dal C. anche nel duomo di Perugia, il legato papale raccomandò che si ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , 5, p. 132, in cui il cognome del padre figura come "Dalla Chiesa"), entrò nel convento dei frati minori di Spineta (Fratta di Todi) il 6 ag. 1663 e nel 1671 prese gli ordini sacri. Eletto guardiano del convento di S. Lorenzo in Orvieto il 28 maggio ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di Baschi presso Orvieto, disposto nel proprio testamento da tale Pace di Marco, che con il beneplacito del vescovo di Todi, Bartolomeo Alaleoni, lo aveva commissionato a "Lello de Velletrio" per un importo complessivo di 75 fiorini d'oro. Il testo ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] al L. (conservati presso l'Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca a Roma) lo indicano originario di Todi; ma l'attributo "Romano", dal luogo cui quasi esclusivamente legò il suo operato, compare precocemente nelle fonti cinquecentesche ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e stuccatore (Roma 1619 - ivi 1691). Allievo di A. Sacchi e di C. Maratta, lavorò poi con G. L. Bernini. A Roma scolpì le statue dell'Angelo con la corona di spine e dell'Angelo con i [...] dadi e la veste sul ponte S. Angelo; tra le sue opere, anche statue e stucchi nelle chiese di Gesù e Maria, S. Luigi dei Francesi, S. Marcello, S. Maria di Montesanto. S. Maria del Suffragio. Eseguì sculture anche per Orvieto, Todi e Ariccia. ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] (1899), E. discendeva dalla famiglia dei conti Atti.
Già nel 970 un Atto degli Atti sarebbe stato vescovo di Todi, presunta città d'origine della famiglia divisasi poi in numerosi rami che si sarebbero stabiliti a Foligno, Orvieto, Viterbo e ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.