• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [16]
Cinema [13]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Geografia [3]

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] furono poi della più tarda produzione del B. ed in modo particolare delle sue traduzioni. Accanto a questa poesia religiosa, , che avrebbe sollevato "una guerra universal de religion por todo el mundo christiano, y el scisma que iva picando en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] - Quedéme y olvidéme, el rostro recliné sobre el Amado, cesó todo, y dejéme, dejando mi cuidado entre las azucenas olvidado. J. fra il 1582 e il 1585, il mistico illustra in special modo l’amorevole azione diretta di Dio sull’anima, la quale si ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] segun sus edificios sublimos y altos, y cuyos braços se extienden a todo el orbe de la cristiandad" (50). In quella "convention" di di autonomia nei confronti di Roma. Ad ogni modo, anche a causa della presenza di importanti comunità ebraiche ... Leggi Tutto

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] come salvatore e la funzione del summus deus che incide sul modo stesso di pensarsi della Chiesa: «Die Kirche, die die Wahrheit de habla griega), lo cual representó una minoría ya que en todo el territorio del Imperio había cerca de 1000 obispos. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] a traverso forando la cera e gesso; e poi rinetta la cera a tuo modo; di poi mettila in una cassetta e favvi su una forma di gesso lasc Discurso […] en que trata de la artilleria, y de todo lo necessario à ella di Cristóbal Lechuga, edito a Milano ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Radio 1 per audience) e una all news (Radio 5 Todo noticias), cui si affiancano le regionali delle Comunidades autónomas e le politiche particolari. Le radio universitarie, in special modo, costituiscono un fenomeno ormai diffuso e consolidato anche ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] candelabri. Oggi disponiamo di tecniche che ci consentono di usare l'energia in modo diffuso e facile in tutte le case. Ma cos'è l'energia? L , Mondadori, Milano 1999 [Ill.] Elvira Lindo, Todo Manolito, Alfaguara, Madrid 2000 [Ill.] Cecco Mariniello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] su libretto del cardinal Ottoboni, fortemente debitrice di Darlo todo y no dar nada di Calderón (Dubowy, in Devozione di lui condotta ed assistenza perfezioni la sua abilità», di modo che, al ritorno in Mantova, servisse come maestro di cappella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] interno di vettori BAC (Bacterial Artificial Chromosome). Con questo me­todo, il DNA umano è frammentato in pezzi (100.000- in batteri che conservano e replicano il DNA in modo da prepararne quantità abbastanza grandi per il sequenziamento. Nel ... Leggi Tutto

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] sembra sconfinare nella censura (o nell’autocensura). Allo stesso modo si procede in Bosnia, nella parte a maggioranza musulmana dal monaco buddista Zaya Pandita, chiamato scrittura chiara (todo bichig) sulla base dell’alfabeto classico mongolo, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali