• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Letteratura [19]
Cinema [11]
Biografie [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Critica retorica e stilistica [4]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Generi e ruoli [3]

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] razzistiche (studiate in particolare da Todorov, 1982). Lo sterminio fu spietato Internationale raciste. De la psychologie à la ''science'' des races, ivi 1981; T. Todorov, La conquête de l'Amérique. La question de l'autre, ivi 1982 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

TORINO FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torino Film Festival Giuseppe Gariazzo Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] bulgaro Petăr Popzlatev; Lyubovnoto lyato na edin lyohman (1989, L'estate d'amore di uno stralunato) del bulgaro Ludmil Todorov, ex aequo con lo statunitense That natural history of parking lots (1990) di Everett Lewis; Bratan (1991, Fratello) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GEORGE WASHINGTON – SOULEYMANE CISSÉ – ALBERTO BARBERA – UNIONE INDIANA – PAUL MORRISSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

BRIK, Osip Maksimovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brik, Osip Maksimovič Pietro Montani Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] tra gli interventi militanti che non tra quelli in senso stretto teorici. Bibliografia Théorie de la littérature, éd. Tz. Todorov, Paris 1965 (trad. it. I formalisti russi, Torino 1968). V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966. G. Kraiski, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIK, Osip Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Chinatown

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chinatown Mario Sesti (USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] sintesi, insuperata, delle due più popolari forme del poliziesco, alternative l'una all'altra secondo la definizione che ne dà Tzvetan Todorov nel saggio del 1966 Tipologia del romanzo poliziesco: da un lato il giallo a enigma basato su un mistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TZVETAN TODOROV – JACK NICHOLSON – ROMAN POLANSKI – FAYE DUNAWAY – GOLDEN GLOBE

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] su The languages of criticism and the science of man, con interventi, tra gli altri, di G. Poulet, L. Goldmann, T. Todorov, R. Barthes, J. Lacan, J. Derrida, N. Ruwet) l'interesse più marcato della critica statunitense verso le posizioni teoriche di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ). Su una linea analoga, in un suo pamphlet del 2007, La littérature en péril (trad. it. 2008), Tzvetan Todorov deplora l’orientamento rigidamente formalista dei programmi ministeriali per la scuola e sostiene l’assurdità di interrogare nelle opere ... Leggi Tutto

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURALISMO Giulio Lepschy Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] cura di F. Wahl, Parigi 1968 (trad. it., Milano 1971); utile per pronto riferimento a ogni aspetto dello strutturalismo il Dictionnaire encyclopédique des sciences du langage, a cura di O. Ducrot, e Tz. Todorov, Parigi 1972 (trad. it., Milano 1972). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA "TESTUALE – METODO SCIENTIFICO – UNIONE SOVIETICA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1981: Tanner, James Mourilyan, A history of the study of human growth, Cambridge, Cambridge University Press, 1981. Todorov 1989: Todorov, Tzvetan, Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Seuil, 1989. Wells 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

EJCHENBAUM, Boris Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejchenbaum, Boris Michajlovič Pietro Montani Teorico e storico russo della letteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] Erlich, Russian formalism: history, doctrine, Gravenhage 1955 (trad. it. Milano 1966); Théorie de la littérature. Textes des formalistes russes réunis, présentés et traduits par Tzvetan Todorov, Paris 1966 (trad. it. I formalisti russi, Torino 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esteso il loro dominio sul Nuovo Mondo. La spietatezza con la quale il Messico fu conquistato fu tale da indurre Tzvetan Todorov a scrivere che gli Spagnoli sostituirono la "società del sacrificio" con la "società del massacro". Nel XVI secolo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali